Nella attuale società della conoscenza, caratterizzata dalla specializzazione dei saperi, il volume Nuovi itinerari di formazione presenta una analisi dei processi di formazione che integra in sé diversi aspetti e riesce a darne un quadro complessivo senza nello stesso tempo generalizzare.
L’architettura teorica del volume infatti si costruisce intorno a una nuova interpretazione del concetto di formazione, attraversata in senso transdisciplinare da un ripensamento delle categorie di soggetto e di altro da sé.
Quando si parla di soggetto in rapporto ai processi di educazione e di formazione se ne cerca spesso e a giusta ragione una dimensione bruneriana di costruttore di senso. Questa tuttavia si realizza soltanto attraverso il riconoscimento della complessità della relazione formativa, sempre più tesa tra un io che si percepisce come multiplo e una realtà che si configura come frammentata.
In questa direzione interpretativa si sente l’esigenza di nuovi itinerari formativi che ricompongano la policentricità della società contemporanea, così come il disgregarsi e il disincantarsi dell’io, attraverso un ritorno alla più profonda radice della soggettività.
L’unitarietà della soggettività è oggi però da intendere in senso olistico; l’io non è più soltanto criterio regolativo a fondamento della ragione critica e il principio di identità non è più uno dei principali cardini a fondamento della cultura occidentale.
Si tratta invece di coniugare l’identità con l’alterità impegnando i soggetti in formazione in un riconoscimento del diverso da sé: perché è soltanto attraverso processi di conoscenza, di comprensione e di interpretazione dell’alterità che si può far fronte alla tendenza individualistica della società contemporanea.
In questo senso è importante focalizzare l’attenzione su una ermeneutica della conoscenza, intesa come forma del pensiero che consente – proprio attraverso l’interpretazione – di legare efficacemente più aspetti virtualmente correlabili tra loro e di “sciogliere” diversi dualismi epistemologici.
In particolare il testo affronta il dualismo tra pensiero narrativo e pensiero scientifico, insieme ad altre antinomie: tra mente e corpo, tra dimensione cognitiva e dimensione affettivo-emozionale, tra la pluralità di forme che la mente stessa può assumere.
L’esigenza di recuperare e di integrare differenti versanti della conoscenza viene a ricomporsi all’interno della stessa soggettività. Questa costruisce conoscenza attraverso l’amalgama della interpretazione dei significati e li analizza situandoli nel nodo della esperienza e della percezione sensoriale.
Si coniuga così il reale e l’immaginario, la rappresentazione e la percezione.
La rappresentazione stessa viene a esprimersi come trait d’union tra le diverse dimensioni della soggettività e si serve di una molteplicità di strumenti formativi, quali la fiaba e la narrazione – strumento individuale di auto definizione e funzione sociale di comunicazione al tempo stesso.
Anello di congiunzione è anche la metafora, non soltanto parte del linguaggio ma anche strategia cognitiva che implementa la comprensione della realtà perché permette di attuare una sintesi tra la percezione sensoriale e l’immaginazione.
Il territorio della metafora permette dunque la coesistenza degli opposti e l’integrazione armonica della persona, il suo benessere. In questo senso, la metafora e la narrazione sono correlabili alla psicoanalisi, venendo così a comporre un quadro inedito che fa riferimento a nuove modalità formative e alla integrazione tra il cosciente e il non cosciente.
Ecco dunque che viene a tracciarsi il nesso tra funzione docente e prevenzione del disagio psichico.
Questo percorso di natura olistica passa anche attraverso il riconoscimento delle abilità metariflessive in relazione a quelle autoregolative e autopoietiche individuali. Ciò può permettere a ciascuno di rinforzare, di modificare o di trasformare le proprie convinzioni aspirando in tal modo a livelli adattivi più complessi.
Il mondo della formazione pertanto non può che mantenere la propria attenzione sui processi di adattamento, inteso come prevenzione del disagio piuttosto che come riparazione del danno.
I percorsi adattivi e, in questo senso, formativi richiedono dunque processi autoregolativi che mettono insieme il livello psicologico, il livello biologico e il livello sistemico attraverso analisi transdisciplinari di natura pedagogica.
Il ruolo del formatore sarà allora un ruolo di incoraggiamento verso la promozione di funzionalità adattive nei soggetti in formazione e si manifesterà attraverso processi di stimolazione dell’emergere dell’autonomia personale.
Il formatore “ascolta” la diversità dell’altro e insegna ad accettarla perché la dualità è insita nel concetto stesso di formazione. Il formatore “accetta” il soggetto in formazione come altro da sé e apre l’individualità al significato profondo della formazione come duplicità, dialogo, relazione… .
Pertanto, come scrive Rosanna Riccio, formare attraverso una nuovapaideia significherà porsi l’obiettivo di incoraggiare le generazioni a fronteggiare il “disorientamento” – con un atteggiamento caratterizzato da un pensiero plurale, duttile e riflessivo, aperto alla espressione del sé e al riconoscimento dell’altro da sé.
Aggiornamento e formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche
Il sito pedagogia didattica contiene schede didattiche e materiali didattici per la formazione docenti scuola, per l’abilitazione insegnamento, per il TFA, per la preparazione concorso docenti. Concorso docenti come prepararsi? I corsi formazione docenti e i corsi di formazione docenti spiegano come insegnare, come diventare insegnante di sostegno, la formazione per i DSA, come usare le metodologie didattiche, le metodologie didattiche innovative, le strategie didattiche, le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti, anche come formazione online, può essere utile per insegnare. i docenti per corsi formazione svolgono corsi di formazione on line e corsi di aggiornamento per docenti. Il sito pedagogia didattica offre agli studenti la possibilità di imparare a imparare, di imparare a studiare, quindi insegna come studiare e come studiare bene. Come imparare ad imparare? Come studiare velocemente, come può uno studente avere voglia di studiare? Il sito pedagogia didattica è anche un portale dello studente; un portale studente dove si impara a studiare, un portale studenti dove si apprendono tecniche di studio e si può trovare il proprio metodo di studio per acquisire competenze.
ABILITAZIONE INSEGNAMENTO, COME IMPARARE AD IMPARARE, COME INSEGNARE, COME STUDIARE BENE, COME STUDIARE, concorso docenti come prepararsi, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO PER INSEGNARE, CONCORSO SCUOLA, CONCORSO SCUOLA, CORSI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI AGGIORNAMENTO, CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO, CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI DI FORMAZIONE NAPOLI, CORSI DI FORMAZIONE ON LINE, CORSI DI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI, CORSI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE PER DOCENTI, CORSI FORMAZIONE, CORSI ON LINE, CORSI ONLINE, CORSO AGGIORNAMENTO, CORSO DI AGGIORNAMENTO, CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE ONLINE, DIDATTICA ONLINE, DIDATTICA SCUOLA, DIDATTICA WEB, DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE, DOCENTI PER CORSI FORMAZIONE, DSA, EDUCABILITA’, FACEBOOK FORMAZIONE, FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI, FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA, FORMAZIONE DOCENTI, FORMAZIONE FORMATORI, FORMAZIONE INSEGNANTE, FORMAZIONE INSEGNANTI, FORMAZIONE ON LINE, FORMAZIONE ONLINE, FORMAZIONE SCUOLA, FORMAZIONE, IMPARARE A IMPARARE, IMPARARE A STUDIARE, INSEGNAMENTO SCUOLA, INSEGNAMENTO, INSEGNANTE DI SOSTEGNO, INSEGNANTI DI SOSTEGNO, INSEGNARE, METODI DI STUDIO, METODO DI STUDIO EFFICACE, METODO DI STUDIO, METODOLOGIA DIDATTICA, METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE, METODOLOGIE DIDATTICHE, MODELLI DIDATTICI, PEDAGOGIA DIDATTICA, PEDAGOGIA GENERALE, PEDAGOGIA ON LINE, PEDAGOGIA ONLINE, PEDAGOGIA SPECIALE, PORTALE DELLO STUDENTE, PORTALE STUDENTE, PORTALE STUDENTI, PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI, PREPARAZIONE DOCENTI, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA, SCHEDE DIDATTICHE, SCHEDE PER BAMBINI, SCUOLA E DIDATTICA, STORIA DELLA PEDAGOGIA, STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE, STRATEGIE DIDATTICHE, STUDENTE, STUDENTI, STUDIARE VELOCEMENTE, STUDIARE, TECNICHE DI STUDIO, TFA INSEGNAMENTO, TFA, UNITÀ DI APPRENDIMENTO, UNITÀ DIDATTICA, UNITÀ DIDATTICHE, VOGLIA DI STUDIARE.