Il sito pedagogia didattica contiene schede didattiche e materiali didattici per la formazione docenti scuola, per l’abilitazione insegnamento, per il TFA, per la preparazione concorso docenti. Concorso docenti come prepararsi? I corsi formazione docenti e i corsi di formazione docenti spiegano come insegnare, come diventare insegnante di sostegno, la formazione per i DSA, come usare le metodologie didattiche, le metodologie didattiche innovative, le strategie didattiche, le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti, anche come formazione online, può essere utile per insegnare. i docenti per corsi formazione svolgono corsi di formazione on line e corsi di aggiornamento per docenti. Il sito pedagogia didattica offre agli studenti la possibilità di imparare a imparare, di imparare a studiare, quindi insegna come studiare e come studiare bene. Come imparare ad imparare? Come studiare velocemente, come può uno studente avere voglia di studiare? Il sito pedagogia didattica è anche un portale dello studente; un portale studente dove si impara a studiare, un portale studenti dove si apprendono tecniche di studio e si può trovare il proprio metodo di studio per acquisire competenze.
ABILITAZIONE INSEGNAMENTO, COME IMPARARE AD IMPARARE, COME INSEGNARE, COME STUDIARE BENE, COME STUDIARE, concorso docenti come prepararsi, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO PER INSEGNARE, CONCORSO SCUOLA, CONCORSO SCUOLA, CORSI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI AGGIORNAMENTO, CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO, CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI DI FORMAZIONE NAPOLI, CORSI DI FORMAZIONE ON LINE, CORSI DI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI, CORSI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE PER DOCENTI, CORSI FORMAZIONE, CORSI ON LINE, CORSI ONLINE, CORSO AGGIORNAMENTO, CORSO DI AGGIORNAMENTO, CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE ONLINE, DIDATTICA ONLINE, DIDATTICA SCUOLA, DIDATTICA WEB, DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE, DOCENTI PER CORSI FORMAZIONE, DSA, EDUCABILITA’, FACEBOOK FORMAZIONE, FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI, FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA, FORMAZIONE DOCENTI, FORMAZIONE FORMATORI, FORMAZIONE INSEGNANTE, FORMAZIONE INSEGNANTI, FORMAZIONE ON LINE, FORMAZIONE ONLINE, FORMAZIONE SCUOLA, FORMAZIONE, IMPARARE A IMPARARE, IMPARARE A STUDIARE, INSEGNAMENTO SCUOLA, INSEGNAMENTO, INSEGNANTE DI SOSTEGNO, INSEGNANTI DI SOSTEGNO, INSEGNARE, METODI DI STUDIO, METODO DI STUDIO EFFICACE, METODO DI STUDIO, METODOLOGIA DIDATTICA, METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE, METODOLOGIE DIDATTICHE, MODELLI DIDATTICI, PEDAGOGIA DIDATTICA, PEDAGOGIA GENERALE, PEDAGOGIA ON LINE, PEDAGOGIA ONLINE, PEDAGOGIA SPECIALE, PORTALE DELLO STUDENTE, PORTALE STUDENTE, PORTALE STUDENTI, PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI, PREPARAZIONE DOCENTI, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA, SCHEDE DIDATTICHE, SCHEDE PER BAMBINI, SCUOLA E DIDATTICA, STORIA DELLA PEDAGOGIA, STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE, STRATEGIE DIDATTICHE, STUDENTE, STUDENTI, STUDIARE VELOCEMENTE, STUDIARE, TECNICHE DI STUDIO, TFA INSEGNAMENTO, TFA, UNITÀ DI APPRENDIMENTO, UNITÀ DIDATTICA, UNITÀ DIDATTICHE, VOGLIA DI STUDIARE.
5 pensieri riguardo “CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Modelli di studio”
Si! Mi è stato molto utile e seguo molto la professoressa Flavia Santoianni.
Ringrazio questo sito per le informazioni che offre e ben commentate, ma la mia domanda è; esiste una lettura strategica?
Si, ciascuno legge a modo proprio. Nel libro Modelli di studio ad esempio si spiega come a diverse identità implicite corrispondono anche differenti modi di approcciare un testo o di costruirlo. Secondo me la lettura migliore per ciascun soggetto è quella che fa riferimento al suo modo di comprendere e di studiare, risultando così strategica per quella persona. In linea di massima, sono contraria alle generalizzazioni e quindi non risponderei mai che c’è una sola lettura strategica. Nel caso del volume in oggetto, ci sono inoltre alcune parti specificamente dedicate ai genitori e agli studenti, che servono per orientare al proprio modello di studio, e parti che invece sono più tecniche perché devono giustificare la teoria delle logiche elementari da un punto di vista scientifico.
Condivido e sposo in pieno la risposta della professoressa al commento di Giovanni.
gentile professoressa santoianni. ieri pomeriggio ho sostenuto l’esame. non avendolo sostenuto con lei non ho avuto modo di ringraziarla per il contributo che ho ricevuto leggendo il suo libro sulla teoria delle logiche elementari. Per me è stato molto utile indagare ed avere maggiore coscienza del mio modo di conoscere apprendere ed organizzare i pensieri e la vita. grazie!
credo che il suo testo risulterà utile per tante altre persone!
Si! Mi è stato molto utile e seguo molto la professoressa Flavia Santoianni.
Ringrazio questo sito per le informazioni che offre e ben commentate, ma la mia domanda è; esiste una lettura strategica?
Si, ciascuno legge a modo proprio. Nel libro Modelli di studio ad esempio si spiega come a diverse identità implicite corrispondono anche differenti modi di approcciare un testo o di costruirlo. Secondo me la lettura migliore per ciascun soggetto è quella che fa riferimento al suo modo di comprendere e di studiare, risultando così strategica per quella persona. In linea di massima, sono contraria alle generalizzazioni e quindi non risponderei mai che c’è una sola lettura strategica. Nel caso del volume in oggetto, ci sono inoltre alcune parti specificamente dedicate ai genitori e agli studenti, che servono per orientare al proprio modello di studio, e parti che invece sono più tecniche perché devono giustificare la teoria delle logiche elementari da un punto di vista scientifico.
Condivido e sposo in pieno la risposta della professoressa al commento di Giovanni.
gentile professoressa santoianni. ieri pomeriggio ho sostenuto l’esame. non avendolo sostenuto con lei non ho avuto modo di ringraziarla per il contributo che ho ricevuto leggendo il suo libro sulla teoria delle logiche elementari. Per me è stato molto utile indagare ed avere maggiore coscienza del mio modo di conoscere apprendere ed organizzare i pensieri e la vita. grazie!
credo che il suo testo risulterà utile per tante altre persone!