IMPARARE A IMPARARE: Tutti possono imparare tutto, allo stesso modo e in tutti i modi?

Se vuoi imparare a imparare, nel sito pedagogia didattica puoi apprendere il tuo metodo di studio, diverso per ogni studente, e insegnare il proprio metodo di studio agli studenti attraverso la formazione docentiLa formazione docenti scuola è attiva attraverso corsi di formazione docenti e corsi di aggiornamento docenti.

Quando un barista prepara un aperitivo, mescola gli ingredienti a seconda della ricetta, li shakera, e ottiene un cocktail ogni volta diverso: non soltanto perché segue ricette diverse, ma anche perché, ripetendo ogni volta la stessa Margarita, non riuscirà mai a miscelare, nello stesso modo, lo zucchero, il limone e il rhum. In un certo senso, noi potremmo essere considerati “cocktail biologici”. Gli ingredienti sono sempre gli stessi, perché le nostre capacità conosciute sono identificabili; eppure, ognuno di noi ne contiene in maniera diversa e in misura diversa.

La mescolanza di questi ingredienti produce la peculiarità  individuale di ognuno di noi: ma se riferiamo la misura di tale peculiarità alla varietà delle forme umane – come in realtà è – rischiamo di perderci in un dedalo di possibilità, che può rendere difficile la formazione docenti per un intervento didattico individualizzato.

Se scegliamo invece di non cercare soltanto di attribuire l’infinità varietà di espressione delle forme di apprendimento all’unicità dei singoli individui ma tentiamo anche di raggrupparle in relazione al loro ricorrere rispetto alle aree o alle funzioni cognitive cui fanno riferimento, possiamo sperare di ottenere, da un costrutto di questo tipo – sia pure parzialmente arbitrario – una classificazione che si rifaccia a una varietà non illimitata di elementi.

Si consideri, però, che neppure questo ci aiuta a spiegare del tutto l’infinita complessità dei comportamenti diversificati degli esseri umani durante l’apprendimento, proprio perché non abbiamo soltanto come variabile la natura degli “ingredienti”, cioè quali siano in noi più o meno sviluppati: abbiamo anche altri aspetti, che possono ancora variare, e cioè come interagiscono quegli stessi ingredienti in un cocktail, e in che misura sono dosati.

Paragonando le nostre potenzialità intellettuali agli ingredienti che mettiamo in un cocktail, possiamo osservare che queste, come quelli, sono suscettibili di variare per qualità (la natura dei singoli ingredienti) e per quantità (il dosaggio secondo il quale questi ingredienti  vengono usati). L’altra variabile, il barista, rappresenta l’elemento esterno, le possibilità che l’ambiente offre al soggetto di svilupparsi in una maniera o in un’altra. Anche altri elementi esterni, quali la temperatura dell’ambiente, il tipo di bicchiere, la temperatura della bevanda, concorrono a formare la peculiarità del nostro cocktail; tuttavia, qui si vuole sottolineare che ogni cocktail è diverso dall’altro proprio perché gli ingredienti possono esservi posti in misura diversa, anche quando si tratta degli stessi ingredienti, e il loro modo di interagire può variare. Si prospetta, cioè, l’ipotesi che ognuno di noi sviluppi in modo diverso dall’altro il proprio bagaglio qualitativo potenziale, in senso non sempre reversibile, e che ciò spieghi perché ognuno, sottoposto a uguale stimolazione, possa reagire differentemente dagli altri.

La varietà individuale nelle modalità di apprendimento potrebbe essere legata alla molteplicità di possibilità con cui si combinano, nello sviluppo dei “cocktail” soggettivi, le potenzialità della mente e al dosaggio particolare delle stesse.

Se accettiamo di postulare queste affermazioni al nostro discorso, la risposta alla domanda  <<tutti possono imparare tutto, allo stesso modo e in tutti i modi?>> sarà, inevitabilmente,  no. 

No, non perché esistono possibili scale quantitative di valutazione, ma perché esiste una differenziazione qualitativa, di natura evolutiva, delle modalità di apprendimento degli individui relativa alla diversificazione  qualitativa delle potenzialità di ciascuno.

Il sito pedagogia didattica contiene schede didattiche e materiali didattici per la formazione docenti scuola, per l’abilitazione insegnamento, per il TFA, per la preparazione concorso docenti 2016. Concorso docenti 2016 come prepararsi? I corsi formazione docenti spiegano come insegnare, come diventare insegnante di sostegno, la formazione per i DSA, come usare le metodologie didattiche, le metodologie didattiche innovative, le strategie didattiche, le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti, anche come formazione online, può essere utile per insegnare. i docenti per corsi formazione svolgono corsi di formazione on line e corsi di aggiornamento per docenti. Il sito pedagogia didattica offre agli studenti la possibilità di imparare a imparare, di imparare a studiare, quindi insegna come studiare e come studiare bene. Come imparare ad imparare? Come studiare velocemente, come può uno studente avere voglia di studiare? Il sito pedagogia didattica è anche un portale dello studente; un portale studente dove si impara a studiare, un portale studenti dove si apprendono tecniche di studio e si può trovare il proprio metodo di studio per acquisire competenze.
ABILITAZIONE INSEGNAMENTO, COME IMPARARE AD IMPARARE, COME INSEGNARE, COME STUDIARE BENE, COME STUDIARE, concorso docenti 2016 come prepararsi, CONCORSO DOCENTI 2016, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO PER INSEGNARE, CONCORSO SCUOLA 2016, CONCORSO SCUOLA, CORSI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI AGGIORNAMENTO, CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO, CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI DI FORMAZIONE NAPOLI, CORSI DI FORMAZIONE ON LINE, CORSI DI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI, CORSI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE PER DOCENTI, CORSI FORMAZIONE, CORSI ON LINE, CORSI ONLINE, CORSO AGGIORNAMENTO, CORSO DI AGGIORNAMENTO, CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE ONLINE, DIDATTICA ONLINE, DIDATTICA SCUOLA, DIDATTICA WEB, DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE, DOCENTI PER CORSI FORMAZIONE, DSA, EDUCABILITÀ, FACEBOOK FORMAZIONE, FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI, FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA, FORMAZIONE DOCENTI, FORMAZIONE FORMATORI, FORMAZIONE INSEGNANTE, FORMAZIONE INSEGNANTI, FORMAZIONE ON LINE, FORMAZIONE ONLINE, FORMAZIONE SCUOLA, FORMAZIONE, IMPARARE A IMPARARE, IMPARARE A STUDIARE, INSEGNAMENTO SCUOLA, INSEGNAMENTO, INSEGNANTE DI SOSTEGNO, INSEGNANTI DI SOSTEGNO, INSEGNARE, METODI DI STUDIO, METODO DI STUDIO EFFICACE, METODO DI STUDIO, METODOLOGIA DIDATTICA, METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE, METODOLOGIE DIDATTICHE, MODELLI DIDATTICI, PEDAGOGIA DIDATTICA, PEDAGOGIA GENERALE, PEDAGOGIA ON LINE, PEDAGOGIA ONLINE, PEDAGOGIA SPECIALE, PORTALE DELLO STUDENTE, PORTALE STUDENTE, PORTALE STUDENTI, PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI 2016, PREPARAZIONE DOCENTI, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA, SCHEDE DIDATTICHE, SCHEDE PER BAMBINI, SCUOLA E DIDATTICA, STORIA DELLA PEDAGOGIA, STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE, STRATEGIE DIDATTICHE, STUDENTE, STUDENTI, STUDIARE VELOCEMENTE, STUDIARE, TECNICHE DI STUDIO, TFA INSEGNAMENTO, TFA, UNITÀ DI APPRENDIMENTO, UNITÀ DIDATTICA, UNITÀ DIDATTICHE, VOGLIA DI STUDIARE.
Pubblicità