CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Relazioni congressuali

F.Santoianni, Educational Models of Knowledge Prototypes Development. Connecting Text Comprehension to Spatial Recognition in Primary School, relazione nel Congresso Internazionale Model-Based Reasoning in Science and Technology. Abduction, Logic, and Computational Discovery, Ciclo di Conferenze Internazionali MBR09_BRAZIL, Università di Campinas, Campinas, Brasile, 17-19 Dicembre 2009.
 F.Santoianni, C.Sabatano, M.Sorrentino, Conoscenza situata e distribuita in ambienti di apprendimento evolutivi e adattivi, relazione nel sesto Convegno della Associazione Nazionale di Scienze Cognitive, AISC09, Sala del Palazzo degli Uffici, Università di Napoli Federico II, Napoli, 25 novembre 2009.
 
F.Santoianni, C.Sabatano, M. Capasso, M. Sorrentino, S. De Angelis, On line/off line, globale/locale, rete/individuo. C’è “spazio” pedagogico tra le facce della medaglia?, relazione nella 6° Conferenza Internazionale TICEMED 2009 Ubiquitous Learning, Università di Milano-Bicocca, Milano, 29 Maggio 2009.
 
F.Santoianni e coll., Costruzione di ambienti  per lo sviluppo e l’apprendimento. Il protocollo formativo C.A.S.A. per la scuola primaria, Terzo Incontro Internazionale di Bahia La relazione tra i Saperi materiali e immateriali per lo sviluppo umano locale (responsabile scientifico Prof. Gianni Boscolo, Università di Bahia, Salvador de Bahia, Brasile, 3-9 novembre 2008), Progetto Interlinkplus con l’America Latina Il potenziale umano per lo sviluppo sostenibile: un contributo teorico e metodologico alla relazione tra  saperi locali e globali (coordinatore nazionale Prof. Paolo Orefice, Università di Firenze) approvato nelle Collaborazioni Interuniversitarie Internazionali MIUR – Programmazione 2004-2006.
 
F.Santoianni, Narrazione, esperienza, educabilità nella patient education, relazione progetto MEANINGS (responsabile scientifico Prof. Umberto Giani, Università di Napoli Federico II), Università di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina, II Policlinico, Napoli, 16 Luglio 2007.
 
F.Santoianni, Conocimiento situado y ambientes de aprendizaje. La contribución de las ciencias bioeducativas en el desarrollo de la educabilidad (Conoscenza situata e ambienti di apprendimento. Il contributo delle scienze bioeducative per lo sviluppo dell’educabilità), relazione nel II Incontro Internazionale Teorías, métodos y experiencias interdisciplinarias en el ámbito de las relaciones entre saberes locales y saberes globales, progetto INTERLINKPLUS con l’America Latina Potencial humano y patrimonio territorial para el desarrollo sostenible: hacia la integración de lo material e inmaterial, Antigua Guatemala, Guatemala, 4-8 Giugno 2007.
 
F.Santoianni, Apprendimenti: componibilità strutturale e analisi della coerenza. Aspetti pedagogici, relazione progetto MEANINGS (responsabile scientifico Prof. Umberto Giani, Università di Napoli Federico II), Università di Napoli Federico II, Facoltà di Medicina, II Policlinico, Napoli, 28 Febbraio 2007.
 
F.Santoianni, Promozione della formazione e dello sviluppo nella progettazione di ambienti di apprendimento. L’architettura metodologica e l’impianto sperimentale della ricerca, relazione nell’Incontro Nazionale progetto INTERLINKPLUS con l’America Latina Il potenziale umano per lo sviluppo sostenibile: un contributo teorico e metodologico alla relazione tra  saperi locali e globali, Università di Firenze, Firenze, 26 Gennaio 2007.
 
F.Santoianni, E-learning, folk teorie e modelli di insegnamento-apprendimento, relazione nel Convegno Progettare e-learning 2006: processi, materiali, connettività, interoperabilità e strategie, CELFI (Centro per l’e-learning e la formazione integrata), Università di Macerata, Macerata, 8 Giugno 2006.
 
F.Santoianni, C. Sabatano, S. Oliverio, M. Capasso, M. Osorio Guzmàn, IL PROTOCOLLO C.A.S.A. Costruzione di Ambienti per lo Sviluppo e l’Apprendimento. Aspetti psicopedagogici, relazione nel I Incontro Internazionale Potenziale umano e patrimonio territoriale per lo sviluppo sostenibile endogeno. Teorie, metodi ed esperienze interdisciplinari nel rapporto tra saperi locali e saperi globali, progetto INTERLINKPLUS con l’America Latina Il potenziale umano per lo sviluppo sostenibile: un contributo teorico e metodologico alla relazione tra  saperi locali e globali, Convento di Sandetole, Contea – Dicomano, Firenze, 24 Maggio 2006.
 
F.Santoianni, C.Sabatano, Per una pedagogia dello sviluppo. Educabilità e formazione delle strutture della conoscenza, relazione nel I Seminario Internazionale Sviluppo umano tra saperi locali e saperi globali. Contributi interdisciplinari e esperienze a confronto, progetto INTERLINKPLUS con l’America Latina Il potenziale umano per lo sviluppo sostenibile: un contributo teorico e metodologico alla relazione tra  saperi locali e globali, Università di Firenze, Firenze, 23 Maggio 2006.
 
F.Santoianni, Apprendimento implicito, Embodiment, Conoscenza adattiva, relazione nel Seminario Processi cognitivi e formazione. Teorie, modelli, progetti, SICSI (Scuola Interuniversitaria Campana Insegnanti di Scuola Superiore) e AISC (Associazione Italiana Scienze Cognitive), Università di Napoli Federico II, Napoli, 21 Aprile 2006.
 
F.Santoianni, C. Sabatano, S. Oliverio, Il Progetto PED LED, relazione nel II Workshop Nazionale per il progetto INTERLINK con l’America Latina Il potenziale umano per lo sviluppo sostenibile: un contributo teorico e metodologico alla relazione tra  saperi locali e globali, Sala Consiliare, Università Parthenope di Napoli, Napoli, 2 Marzo 2006.
 
F.Santoianni, PED LED Preventive Educational Development Learning Environments Design, relazione nel I Workshop Nazionale per il progetto INTERLINK con l’America Latina Il potenziale umano per lo sviluppo sostenibile: un contributo teorico e metodologico alla relazione tra  saperi locali e globali (coordinatore nazionale Prof. Paolo Orefice, Università di Firenze) approvato nelle Collaborazioni Interuniversitarie Internazionali MIUR – Programmazione 2004-2006, Università di Firenze, Firenze, 23 Gennaio 2006.
 
F.Santoianni, Conoscenza Formazione E-Learning, Tavola Rotonda di Ateneo sul tema E-learning e integrazione dei saperi, Centro Congressi Federico II, Aula Magna, Napoli, 16 Gennaio 2006.
 
G.Brascio, D.Bruzzese, A.Cunti, U.Giani, M.L.Iavarone, F.Lo Presti, C.Sabatano, F.Sabatano, F.Santoianni, DVLN e DKN. Modelli visuo-spaziali di rappresentazione e sviluppo dei significati nella formazione a distanza. Un approccio multidisciplinare, relazione nel convegno Via col vento. Scambio di conoscenze senza distanzeProgetto Qua_si, in collaborazione con il progetto FIRB Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano, 4-5 Luglio 2005.
 
F. Santoianni, C. Sabatano, Sistemi percettivi e ambienti virtuali. Prospettive embodied per l’e-learning?, relazione nel III Workshop Nazionale per il progetto FIRB Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano sul tema Come costruire conoscenza in rete?, Istituto per le Tecnologie Didattiche – CNR, Genova, 27-29 Ottobre 2004.
 
F. Santoianni, M.L.Iavarone, F.Marone, C.Sabatano, VIRTUAL C.L.A.S.S. Compatible Learning Adaptive Shared System, in collaborazione con U. Giani, D.K.N. Dynamic Knowledge Networks, relazione nel Seminario nazionale di studi WP1 per il progetto FIRB Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano, Università di Firenze, Firenze, 15-16 Giugno 2004.
 
F.Santoianni, M.L.Iavarone, F.Marone, C.Sabatano, Compatible Adaptive Learning Shared System. Il modello CALSS: compatibilità ed efficacia per la produzione di economie della conoscenza, relazione edita negli Atti del II Convegno Nazionale dell’AISC Associazione Italiana di Scienze Cognitive, sul tema Lavoro e scienze cognitive: ambienti, tecnologie, attività, Interaction Design Institute, Ivrea, 19-20 Marzo 2004.
 
F. Santoianni, C. Sabatano, Web learning, capitalizzazione delle competenze e personalizzazione dei percorsi formativi, relazione nel Seminario nazionale di studi WP1 per il progetto FIRB Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano, Fondazione Ugo Bordoni, Roma, 4 Dicembre 2003.
 
F. Santoianni, Dai prototipi della conoscenza alle forme epistemiche, relazione nel II Workshop nazionale per il progetto FIRB Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano sul tema Sistemi formativi, web learning e gestione della conoscenza, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Hotel Costantinopoli 104, Napoli, 20-22 Ottobre 2003.
 
F.Santoianni, Sviluppo e gestione metariflessiva di percorsi formativi nella didattica asincrona. Il modello dvln, relazione accettata nel Workshop Progetto Campus One, Piattaforma E-Learning DVLN, Università Federico II di Napoli, Monte S.Angelo, Napoli, 2 Luglio 2003.
 
M. Iavarone, F. Santoianni, Compatible Adaptive Learning Shared System. Il modello CALSS: compatibilità ed efficacia per la produzione di economie della conoscenza, relazione nel I Workshop nazionale per il progetto FIRB Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano (coordinatore nazionale prof. Paolo Orefice)  finanziato dal MIUR, Dipartimento per la Programmazione il Coordinamento e gli Affari Economici, SSPAR, PNR 2001-2003 (FIRB art.8) D.M. 199 Ric. del 8 marzo 2001, Università di Firenze, Firenze, 13-14 Maggio 2003.
 
F. Santoianni, Prospettive bioeducative nella ricerca pedagogica contemporanearelazione nel primo Congresso Internazionale delle Scienze Bioeducative, sul tema Mente, apprendimento e conoscenza nei contesti formativi, Hotel San Francesco al Monte, Napoli, 24-25 Ottobre 2002.
 
F. Santoianni, La formazione epigenetica della mente: Folk teorie e prospettive bioeducative relazione edita negli Atti del I Congresso Nazionale dell’AISC Associazione Italiana di Scienze Cognitive, sul tema Scienze Cognitive e Economia, Comune di Rovereto, Rovereto, 20-21 Settembre 2002.
 
F. Santoianni, Biopedagogia: suggestioni didattiche relazione nel seminario di studi per la Settimana di Orientamento (5-9 Ottobre) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II – Nuovo Policlinico (coordinatore Prof. L.Alescio) Napoli, 6 Ottobre 1998.
 
F. Santoianni, Ecologia della Formazione. Il contesto cognitivo come dimensione formativa: le prospettive educative nel modello bio-ecologico relazione edita negli Atti del Congresso nazionale della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli sul tema Nel Futuro del Terzo Millennio: Tecnologia e Ambiente, Napoli, 23-24-25 Novembre 1998.
Pubblicità