Età dei Padri:
-
ripensamento del cristianesimo in termini ellenistico-romani,
-
la comunità cristiana deve farsi Stato organizzato,
-
Roma è la sede dell’autorità religiosa,
-
l’ordine civile è il fattore chiave dell’etica cristiana,
-
la forma letteraria, artistica e filosofica dei greci diventa modello di formazione del cristiano,
-
convivenza di paideia e visione educativa religiosa,
-
si ripristina l’insegnamento dell’enkyklia grammata, insieme di scienze che culmina nel sapere religioso,
-
continuità con la riflessione classica.