CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: La Cavalleria

La Cavalleria:

  • milites a cavallo al servizio di un signore,

  • codice d’onore (fedeltà di gruppo ed esercizio della guerra)

  • X sec.: la Chiesa cristianizza la Cavalleria organizzandola come istituzione di iniziazione con alti compiti morali e una precisa identità spirituale: bisognava educare i cavalieri a valori di gentilezza e dedizione per renderli socialmente utili,

  • agenzia di formazione dei nobili, separata,

  • insieme di atti rituali ed elementi religiosi,

  • pietà e giustizia come valori nobili,

  • codici amorosi costruiti sulla devozione,

  • insegna l’attitudine al comando,

  • ruolo nella storia politico-militare:

  • imposizione delle “tregue di Dio” durante le guerre,

  • Crociate e fondazione di Ordini cavallereschi insieme monastici e guerrieri.

 

Il figlio cadetto:

  • a 7 anni: si forma in un altro castello come valletto,

  • cavalca, giostra, combatte,

  • educazione cortese (buone maniere, codici d’onore e d’amore),

  • a 20 anni: cerimonia della consegna delle armi, con pubblico giuramento

  • il cavaliere diventa credente in una società di iniziati.

Pubblicità