Concezione pansofica dell’educazione:
-
metodo ciclico e pansofico, in base al quale nei diversi gradi dell’esperienza scolastica si insegnano le medesime discipline con graduali e progressivi livelli di approfondimento e di rielaborazione,
-
superamento della concezione medioevale di una scuola a struttura lineare, che muove dalle discipline più semplici a quelle più complesse,
-
principio della sostanziale struttura unitaria della vita: l’uomo pur non cambiando nella forma rimane immutato nella sua struttura di fondo, i contenuti conoscitivi rimarranno sempre gli stessi, pur cambiando i modi di presentarli,
-
l’ideale pansofico dell’unità del sapere universale passa attraverso la ricomposizione unitaria della sapienza cristiana,
-
proposta di una consultatio catholica, riunione di tutti i cristiani per una riforma di tutte le cose,
-
esigenza di un’educazione universale,
-
lontano dall’enciclopedismo, afferma la necessità di conoscere i fondamenti delle cose,
-
concezione unitaria del sapere, ma educazione come disciplina autonoma rispetto alla filosofia e alla teologia.