Principi del gentleman:
-
mente sana in corpo sano,
-
ragionare con i fanciulli come mezzo di insegnamento,
-
priorità della formazione pratico-morale rispetto a quella intellettuale,
-
criterio dell’utilità delle discipline da insegnare ai giovani,
-
centralità dell’esperienza attraverso il gioco e il lavoro,
-
educazione del corpo attraverso una vita regolata e disciplinata,
-
l’educazione diventa auto-educazione (self-government),
-
l’educazione del carattere avviene attraverso l’esercizio, l’abitudine, il ragionamento, e non per mezzo di regole,
-
educazione morale guidata dal principio della virtù, stimolata dall’esempio, intesa come forza d’animo e supportata dal concetto di Dio.