Corsi di formazione docenti e Corsi di aggiornamento docenti
La scuola tende a dividere l’ambito cognitivo e affettivo. La scuola tradizionale ha nettamente diviso il lavoro-studio dal gioco come realizzazione individuale. Ma la creatività nasce proprio dall’interazione tra i desideri personali e le necessità esterne.
Nella scuola tradizionale spesso il ruolo affettivo del gioco è lasciato alla scuola materna, mentre la scuola elementare tende ad avvicinare il bambino allo studio attraverso gli aspetti del gioco di tipo esplorativo, costruttivo e socializzante:
-
strumento di acquisizione di nuove competenze cognitive (sperimentare l’utilizzo degli oggetti, le interazioni, i criteri di trasformazione)
-
strumento di socializzazione (non in senso affettivo-relazionale) per entrare in un gruppo: mediare le proprie esigenze, attendere la soddisfazione dei propri bisogni.