Corsi di formazione docenti e Corsi di aggiornamento docenti
Gioco funzionale:
nel primo anno di vita del bambino, ma in particolare tra i 13 e i 18 mesi, la capacità di utilizzare funzionalmente gli oggetti e di imitare situazioni reali è una forma di esercizio non propriamente ludica.
All’inizio, l’attività del bambino consiste nell’esplorare l’ambiente attraverso i cinque sensi (contatto, esplorazione con la bocca, annusare, carezzare). Poi, il bambino impara a integrare le esplorazioni percettive (ad esempio, quelle tattili con quelle visive e uditive).
Successivamente, il bambino si serve di schemi di azione: impara prima azioni non specifiche (battere, lanciare) e poi azioni specifiche (come premere, tirare, avvitare).
Verso il quindicesimo mese, gli schemi diventano funzionali, cioè relativi ai modi di utilizzare un oggetto, in particolare rispetto al proprio corpo. Ad esempio, davanti allo specchio.