La possibilità di desiderare è un’arma a doppio taglio. Se da un lato si può desiderare all’infinito e, per ipotesi, come nel caso di Arianna, ci si può trovare in un luogo fantastico dove tutti desideri si avverano, d’altra parte questo esercizio finisce con l’allontanare dalla realtà: ogni azione comporta sempre una conseguenza e non sempre invece siamo capaci di immaginare le conseguenze delle nostre azioni.
Anche quando i possibili avvertimenti sono già a nostra disposizione, potremmo non farci attenzione e quindi tralasciarli. Con questo desiderio Arianna impara l’importanza di conoscere prima di agire, cioè in altre parole di valutare le possibili conseguenze delle azioni che si compiono e di avere a disposizione, sinanche prima di desiderare, l’occasione di riflettere, di conoscere, di approfondire l’oggetto del proprio desiderio.
D’altra parte è la realtà stessa a ricordarci continuamente che, con i nostri desideri, non possiamo sempre trasformarla; a volte questo si rivela impossibile. Per questo motivo è importante imparare a conoscere i significati delle nostre scelte: per distinguere i possibili desideri, cioè quelli che si possono attuare, dalle illusioni vane, che li consumano. Nello stesso tempo impariamo a comprendere come sia possibile coltivare i propri sogni e le proprie speranze senza per questo illudersi; conservare la capacità di desiderare tenendo conto della realtà è uno degli ostacoli più difficili.
I giovani di oggi si trovano davanti a molteplici occasioni di desiderio, tanto da illudersi spesso che sia possibile desiderare e ottenere tutto quello che si vuole. L’incessante offerta del mercato tecnologico, insieme alle continue scoperte scientifiche che sostengono le tecnologie, danno l’illusione di potere dominare la realtà al di là delle nostre effettive possibilità. La realtà però ci riporta sempre a essa e ai limiti dei nostri confini. Nonostante ciò però i ragazzi a volte fanno fatica a rendersi conto che non tutto è possibile, che ogni azione comporta di per sé una conseguenza e che l’esperienza, per essere proficua, deve essere accompagnata dalla conoscenza e dalla consapevolezza. L’azione formativa è quella di insegnare a raccordare la dimensione esperienziale con quella riflessiva.
Aggiornamento e formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche
Corsi formazione docenti e Corsi aggiornamento docenti per la formazione docenti scuola su https://corsidiformazionedocentiscuola.wordpress.com/.
Il sito pedagogia didattica contiene schede didattiche e materiali didattici per la formazione docenti scuola, per l’abilitazione insegnamento, per il TFA, per la preparazione concorso docenti. Concorso docenti come prepararsi? I corsi formazione docenti e i corsi di formazione docenti spiegano come insegnare, come diventare insegnante di sostegno, la formazione per i DSA, come usare le metodologie didattiche, le metodologie didattiche innovative, le strategie didattiche, le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti, anche come formazione online, può essere utile per insegnare. i docenti per corsi formazione svolgono corsi di formazione on line e corsi di aggiornamento per docenti. Il sito pedagogia didattica offre agli studenti la possibilità di imparare a imparare, di imparare a studiare, quindi insegna come studiare e come studiare bene. Come imparare ad imparare? Come studiare velocemente, come può uno studente avere voglia di studiare? Il sito pedagogia didattica è anche un portale dello studente; un portale studente dove si impara a studiare, un portale studenti dove si apprendono tecniche di studio e si può trovare il proprio metodo di studio per acquisire competenze.
ABILITAZIONE INSEGNAMENTO, COME IMPARARE AD IMPARARE, COME INSEGNARE, COME STUDIARE BENE, COME STUDIARE, concorso docenti come prepararsi, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO PER INSEGNARE, CONCORSO SCUOLA, CONCORSO SCUOLA, CORSI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI AGGIORNAMENTO, CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO, CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI DI FORMAZIONE NAPOLI, CORSI DI FORMAZIONE ON LINE, CORSI DI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI, CORSI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE PER DOCENTI, CORSI FORMAZIONE, CORSI ON LINE, CORSI ONLINE, CORSO AGGIORNAMENTO, CORSO DI AGGIORNAMENTO, CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE ONLINE, DIDATTICA ONLINE, DIDATTICA SCUOLA, DIDATTICA WEB, DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE, DOCENTI PER CORSI FORMAZIONE, DSA, EDUCABILITA’, FACEBOOK FORMAZIONE, FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI, FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA, FORMAZIONE DOCENTI, FORMAZIONE FORMATORI, FORMAZIONE INSEGNANTE, FORMAZIONE INSEGNANTI, FORMAZIONE ON LINE, FORMAZIONE ONLINE, FORMAZIONE SCUOLA, FORMAZIONE, IMPARARE A IMPARARE, IMPARARE A STUDIARE, INSEGNAMENTO SCUOLA, INSEGNAMENTO, INSEGNANTE DI SOSTEGNO, INSEGNANTI DI SOSTEGNO, INSEGNARE, METODI DI STUDIO, METODO DI STUDIO EFFICACE, METODO DI STUDIO, METODOLOGIA DIDATTICA, METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE, METODOLOGIE DIDATTICHE, MODELLI DIDATTICI, PEDAGOGIA DIDATTICA, PEDAGOGIA GENERALE, PEDAGOGIA ON LINE, PEDAGOGIA ONLINE, PEDAGOGIA SPECIALE, PORTALE DELLO STUDENTE, PORTALE STUDENTE, PORTALE STUDENTI, PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI, PREPARAZIONE DOCENTI, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA, SCHEDE DIDATTICHE, SCHEDE PER BAMBINI, SCUOLA E DIDATTICA, STORIA DELLA PEDAGOGIA, STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE, STRATEGIE DIDATTICHE, STUDENTE, STUDENTI, STUDIARE VELOCEMENTE, STUDIARE, TECNICHE DI STUDIO, TFA INSEGNAMENTO, TFA, UNITÀ DI APPRENDIMENTO, UNITÀ DIDATTICA, UNITÀ DIDATTICHE, VOGLIA DI STUDIARE.