Aggiornamento e formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche
Corsi di formazione docenti e Corsi di aggiornamento docenti
Se vuoi imparare a imparare, nel sito pedagogia didattica puoi apprendere il tuo metodo di studio, diverso per ogni studente, e insegnare il proprio metodo di studio agli studenti attraverso la formazione docenti e le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti scuola è attiva attraverso corsi di formazione docenti scuola e corsi di aggiornamento docenti. La formazione docenti scuola è attiva nel sito pedagogia didattica attraverso molti corsi di formazione docenti e corsi di aggiornamento docenti.
Nel modello cognitivista della formazione docenti, l’apprendimento è considerato una forma di elaborazione gestita da processi mentali.
L’analogia è tra la mente e il computer. In altre parole, se il computer ha un funzionamento analogo a quello della mente, allora sarà possibile studiare la mente attraverso il computer, riproducendola e simulandola con esso.
Uno stimolo, il cosiddetto input, secondo la terminologia computazionale, sollecita l’organismo, al cui interno si attivano i meccanismi della mente e vengono elaborate le informazioni.
Al termine del processo elaborativo, l’organismo produce una risposta comportamentale, l’output, che sarà la risultante dei processi di apprendimento.
L’apprendimento è un processo elaborativo; l’information processing implica la coesistenza, all’interno di ogni sistema cognitivo, di più funzioni gestite da componenti diverse tra loro che lavorano in modo gerarchico.
Nella ricetta significato – elaborazione della formazione docenti, chi insegna veicola unità di significato, chi impara le rielabora in modo autonomo e personale.
La mente è considerata, come l’hard disk di un computer, un sistema operativo a capacità limitata, un contenitore (si pensi alla comune metafora dei cassetti della memoria).
Scopo dell’insegnamento nella formazione docenti è indagare quante informazioni possono entrare nel “contenitore mente” e come sia possibile farle entrare in modo che le informazioni stesse siano individualmente decodificate e comprese, rielaborate e memorizzate.