Prof. FLAVIA SANTOIANNI Università Federico II Napoli
CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI: La ricetta gestione – riflessione
Aggiornamento e formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche
Corsi di formazione docenti e Corsi di aggiornamento docenti
Se vuoi imparare a imparare, nel sito pedagogia didattica puoi apprendere il tuo metodo di studio, diverso per ogni studente, e insegnare il proprio metodo di studio agli studenti attraverso la formazione docenti e le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti scuola è attiva attraverso corsi di formazione docenti scuola e corsi di aggiornamento docenti. La formazione docenti scuola è attiva nel sito pedagogia didattica attraverso molti corsi di formazione docenti e corsi di aggiornamento docenti.
Il modello metariflessivo può essere considerato uno dei quattro modelli della formazione docenti raggruppabili sotto l’espressione di postcognitivismo (metariflessivo, costruttivista, contestualista e culturalista) che si sono diffusi a partire dalla fine del Novecento, in particolare negli ultimi vent’anni del secolo scorso.
Questi quattro modelli della formazione docenti sono tutti ascrivibili a un ripensamento del concetto di mente, di apprendimento e di insegnamento che rompe con gli schemi precedenti, del comportamentismo e del cognitivismo, in modo evidente.
Tuttavia il modello metariflessivo rappresenta, tra i modelli postcognitivisti della formazione docenti, quello che resta più legato alle matrici di pensiero precedenti e, per questo, può rappresentare l’anello di congiunzione, il trait d’union più significativo tra le ricette tradizionali e attuali della formazione docenti.
Infatti il modello metariflessivo condivide, con la tradizione comportamentista e cognitivista, l’idea che l’insegnamento sia un processo asimmetrico che implica comunque una trasmissione da chi ne sa di più a chi ne sa di meno. Quando questo modello della formazione docenti viene utilizzato in abbinamento con uno o più degli altri modelli postcognitivisti si può attenuare questa sua caratteristica distintiva.
Nel modello metariflessivo si mettono a fuoco i processi attraverso i quali il sistema cognitivo gestisce la conoscenza di ciò che ha appreso, e soprattutto di come lo ha appreso, proprio attraverso la consapevolezza di tali processi.
L’insegnante metariflessivo valuta la consapevolezza individuale delle modalità di utilizzo delle strategie, cognitive ed anche emotive, attraverso le quali i contenuti sono stati appresi.
Nella ricetta gestione – riflessione della formazione docenti, chi insegna fa attenzione a che ogni studente impari a gestire il proprio sistema cognitivo, chi impara si dedica invece alla attivazione di processi di riflessione – anch’essi stimolati dal docente, ma anche autonomi – relativi appunto al funzionamento cognitivo individuale.
Il ruolo dell’insegnante metariflessivo è quello di rendere gli studenti consapevoli delle strategie e dei contenuti di apprendimento, in modo specifico per ciascuno di loro.
Il sito pedagogia didattica contiene schede didattiche e materiali didattici per la formazione docenti scuola, per l’abilitazione insegnamento, per il TFA, per la preparazione concorso docenti 2016. Concorso docenti 2016 come prepararsi? I corsi formazione docenti spiegano come insegnare, come diventare insegnante di sostegno, la formazione per i DSA, come usare le metodologie didattiche, le metodologie didattiche innovative, le strategie didattiche, le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti, anche come formazione online, può essere utile per insegnare. i docenti per corsi formazione svolgono corsi di formazione on line e corsi di aggiornamento per docenti. Il sito pedagogia didattica offre agli studenti la possibilità di imparare a imparare, di imparare a studiare, quindi insegna come studiare e come studiare bene. Come imparare ad imparare? Come studiare velocemente, come può uno studente avere voglia di studiare? Il sito pedagogia didattica è anche un portale dello studente; un portale studente dove si impara a studiare, un portale studenti dove si apprendono tecniche di studio e si può trovare il proprio metodo di studio per acquisire competenze.
ABILITAZIONE INSEGNAMENTO, COME IMPARARE AD IMPARARE, COME INSEGNARE, COME STUDIARE BENE, COME STUDIARE, concorso docenti 2016 come prepararsi, CONCORSO DOCENTI 2016, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO PER INSEGNARE, CONCORSO SCUOLA 2016, CONCORSO SCUOLA, CORSI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI AGGIORNAMENTO, CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO, CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI DI FORMAZIONE NAPOLI, CORSI DI FORMAZIONE ON LINE, CORSI DI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI, CORSI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE PER DOCENTI, CORSI FORMAZIONE, CORSI ON LINE, CORSI ONLINE, CORSO AGGIORNAMENTO, CORSO DI AGGIORNAMENTO, CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE ONLINE, DIDATTICA ONLINE, DIDATTICA SCUOLA, DIDATTICA WEB, DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE, DOCENTI PER CORSI FORMAZIONE, DSA, EDUCABILITÀ, FACEBOOK FORMAZIONE, FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI, FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA, FORMAZIONE DOCENTI, FORMAZIONE FORMATORI, FORMAZIONE INSEGNANTE, FORMAZIONE INSEGNANTI, FORMAZIONE ON LINE, FORMAZIONE ONLINE, FORMAZIONE SCUOLA, FORMAZIONE, IMPARARE A IMPARARE, IMPARARE A STUDIARE, INSEGNAMENTO SCUOLA, INSEGNAMENTO, INSEGNANTE DI SOSTEGNO, INSEGNANTI DI SOSTEGNO, INSEGNARE, METODI DI STUDIO, METODO DI STUDIO EFFICACE, METODO DI STUDIO, METODOLOGIA DIDATTICA, METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE, METODOLOGIE DIDATTICHE, MODELLI DIDATTICI, PEDAGOGIA DIDATTICA, PEDAGOGIA GENERALE, PEDAGOGIA ON LINE, PEDAGOGIA ONLINE, PEDAGOGIA SPECIALE, PORTALE DELLO STUDENTE, PORTALE STUDENTE, PORTALE STUDENTI, PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI 2016, PREPARAZIONE DOCENTI, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA, SCHEDE DIDATTICHE, SCHEDE PER BAMBINI, SCUOLA E DIDATTICA, STORIA DELLA PEDAGOGIA, STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE, STRATEGIE DIDATTICHE, STUDENTE, STUDENTI, STUDIARE VELOCEMENTE, STUDIARE, TECNICHE DI STUDIO, TFA INSEGNAMENTO, TFA, UNITÀ DI APPRENDIMENTO, UNITÀ DIDATTICA, UNITÀ DIDATTICHE, VOGLIA DI STUDIARE.