Aggiornamento e formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche
Corsi di formazione docenti e Corsi di aggiornamento docenti
Se vuoi imparare a imparare, nel sito pedagogia didattica puoi apprendere il tuo metodo di studio, diverso per ogni studente, e insegnare il proprio metodo di studio agli studenti attraverso la formazione docenti e le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti scuola è attiva attraverso corsi di formazione docenti scuola e corsi di aggiornamento docenti. La formazione docenti scuola è attiva nel sito pedagogia didattica attraverso molti corsi di formazione docenti e corsi di aggiornamento docenti.
Formazione docenti:
La pluralità dell’intelligenza
(Gardner 1987)
Le intelligenze multiple di Gardner
Ogni individuo:
– ha un potenziale intellettivo quantitativamente e qualitativamente differenziabile: l’intelligenza è molteplice
– usa in modo prevalente una intelligenza o una combinazione di più intelligenze
– seleziona e organizza gli stimoli ambientali secondo procedure specifiche e differenziate
Ogni intelligenza:
– è un sistema con proprie regole di funzionamento
– si può pensare ad essa “in termini neurobiologici”
– non è subordinabile ad altre intelligenze
Nell’espressione di molte abilità concorrono più intelligenze:
la loro attività è quasi sempre collaborativa ed interrelata, in modo diverso da individuo a individuo.
Contestualizzazione
non è possibile ignorare le caratteristiche dei contesti in cui gli individui si sviluppano
Distribuzione
l’intelligenza si estende agli strumenti (medium),
agli artefatti cognitivi (libri),
alla rete delle relazioni interpersonali
Specificità di dominio e disciplinare
le competenze cognitive si esprimono
in specifici domini,
in interazione con le strutture disciplinari
La teoria di Gardner non sostiene un modello esaustivo ma pone una gamma di tipi di abilità considerati degni di valore nelle diverse culture umane:
– intelligenza linguistica
– intelligenza musicale
– intelligenza logico-matematica
– intelligenza spaziale
– intelligenza corporeo-cinestetica
– intelligenza intrapersonale
– intelligenza interpersonale
Intelligenza linguistica
si esprime nella capacità di manipolare il linguaggio in modo creativo, nella sensibilità al significato e alle relazioni tra le parole, nel privilegiare la comunicazione verbale.
È costituita da elementi sia uditivi che visivi.
Come apprende l’intelligenza linguistica?
attraverso le parole (parlando, ascoltando, vedendole scritte).
Intelligenza musicale
abilità nel riconoscere le qualità caratteristiche di un suono (il tono, il ritmo, il timbro).
Come apprende l’intelligenza musicale?
attraverso la musica (ascoltandola, attraverso il ritmo).
Intelligenza logico-matematica
capacità di riconoscere connessioni, analogie e rapporti quantitativi tra più elementi, di raggruppare in insiemi, classificare, di gestire sequenze logiche complesse e ripercorrerne i singoli passaggi, di ipotizzare e inferire conseguenze, di risolvere problemi.
Come apprende l’intelligenza matematica?
attraverso modelli, simboli e relazioni astratte
(categorizzando, classificando, comparando)
Intelligenza spaziale
capacità di percepire forme e manipolarle in astratto, copiare figure, immaginare la posizione di un oggetto nello spazio da più angolazioni, cogliere somiglianze tra forme o concetti differenti, attualizzare esperienze visive senza specifica stimolazione.
Come apprende l’intelligenza spaziale?
attraverso le immagini (visualizzazione, immaginazione, disegno).
Intelligenza corporeo-cinestetica
capacità di controllare i movimenti corporei, manipolare oggetti, trasformarli e riorganizzarli, osservare situazioni e riprodurle, conoscere e studiare macchinari,
programmare sequenze di azioni anche a livello astratto.
Come apprende l’intelligenza corporea?
attraverso il movimento (toccando oggetti, muovendosi, interagendo con lo spazio).
Intelligenza intrapersonale
capacità di analisi introspettiva, di conoscere se stessi, di analizzare i propri sentimenti, di riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, si lega al senso dell’identità personale.
Come apprende l’intelligenza intrapersonale?
attraverso il lavoro individuale.
Intelligenza interpersonale
capacità di comprendere gli altri, di entrare in relazione con essi, di interpretarne gli stati di animo, leggere le intenzioni non manifeste, comunicare.
Come apprende l’intelligenza interpersonale?
attraverso le relazioni intersoggettive (lavoro di gruppo, discussione, intervista).