CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI: Metodologie del modello cognitivista

Aggiornamento e formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche

Corsi di formazione docenti e Corsi di aggiornamento docenti

Se vuoi imparare a imparare, nel sito pedagogia didattica puoi apprendere il tuo metodo di studio, diverso per ogni studente, e insegnare il proprio metodo di studio agli studenti attraverso la formazione docenti e le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti scuola è attiva attraverso corsi di formazione docenti scuola e corsi di aggiornamento docenti. La formazione docenti scuola è attiva nel sito pedagogia didattica attraverso molti corsi di formazione docenti e corsi di aggiornamento docenti.

Formazione docenti:

L’intelligenza triarchica

 (Sternberg 1997)

 

L’intelligenza implica la presenza di un equilibrio tra elaborazione di tipo analitico, creativo e pratico delle informazioni.

Essere intelligenti significa riuscire a pensare bene in uno o più di questi tre differenti modi.

In ciascuno sono presenti le più svariate combinazioni di intelligenze: benché si prediliga un tipo di intelligenza, non si utilizza solo quello.

 

Occorre provare a sviluppare tutti gli aspetti della mente, non uno solo:

non è vero che un tipo di intelligenza sia migliore di altri.

 

La scuola spesso riconosce e apprezza solo il tipo di intelligenza analitica e le abilità di memorizzazione.

 

Pensiero analitico

capacità di analizzare, esaminare, paragonare, confrontare, valutare, soppesare, giudicare.

 

Pensiero creativo

capacità di creare, inventare, immaginare, supporre, scoprire, produrre, progettare.

 

Pensiero pratico

capacità di applicare piani, attuare progetti, realizzare e usare strumenti, mettere in pratica, mostrare l’uso, inserirsi in un ambiente, adattarsi.

 

L’intelligenza pratica spesso non è riconosciuta, o è sottostimata. A quale aspetto dell’intelligenza da più valore la scuola? la famiglia? lo studente?

Se la scuola chiede capacità analitiche, se la classe sociale o il contesto dello studente richiedono capacità pratiche, se il soggetto con capacità pratiche ha successo nel suo ambiente:

le capacità analitiche

richieste dalla scuola

non servono

la scuola non serve

 

Caratteristiche degli studenti in cui prevale un tipo di pensiero analitico, creativo o pratico:

 

Analitico

voti alti

risultati dei test alti

amano la scuola

apprezzati dagli insegnanti

ben inseriti nella scuola

seguono le consegne

vedono i difetti delle idee

critici in modo naturale

preferiscono avere istruzioni

 

Creativo                               

voti medio-bassi 

risultati dei test medi 

si sentono limitati dalla scuola 

spesso ingestibili dagli insegnanti

non si inseriscono bene a scuola 

non amano seguire le consegne

amano proporre idee proprie

persone naturalmente inventive

amano dirigere se stessi

 

Pratico

voti medio-bassi

risultati dei test medio-bassi

a scuola si annoiano

spesso considerati demotivati

non si inseriscono bene a scuola

vogliono sapere a cosa servono

compiti e ordini

amano applicare idee in modo pragmatico

hanno un naturale buon senso

amano trovarsi in situazioni pratiche

 

– l’intelligenza può essere modificata;

– occorre puntare sulle potenzialità (di qualunque tipo esse siano) già presenti;

– occorre sviluppare le altre potenzialità in funzione dei contesti in cui si vive.

 

Non si può valutare l’intelligenza isolandola dal contesto. Il pensatore analitico ricorda e analizza le idee altrui, ma non ne elabora di proprie:

se istruzione è anche preparazione al mondo del lavoro

la scuola deve richiedere e sviluppare anche l’intelligenza pratica e creativa.

 

Funzionalità dell’intelligenza

 

Riconoscere:

–        quello che si sa fare bene

–        quello che non si sa fare

–        quello che si può fare

 

Sfruttare:

  1. i propri punti di forza per compensare i propri punti di debolezza
  2. i propri punti di debolezza fino a renderli propri punti di forza.

 

  • Facendo riferimento alla tua disciplina di insegnamento, quali tipi di intelligenze pensi che possano essere facilitati nell’apprendere i contenuti didattici relativi ad esse e quali, viceversa, pensi che possano  incontrare maggiori difficoltà?

 

    • Facendo riferimento alla tua disciplina di insegnamento, prova a strutturare una unità didattica in modo analitico, pratico o creativo.

 

Il sito pedagogia didattica contiene schede didattiche e materiali didattici per la formazione docenti scuola, per l’abilitazione insegnamento, per il TFA, per la preparazione concorso docenti 2016. Concorso docenti 2016 come prepararsi? I corsi formazione docenti spiegano come insegnare, come diventare insegnante di sostegno, la formazione per i DSA, come usare le metodologie didattiche, le metodologie didattiche innovative, le strategie didattiche, le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti, anche come formazione online, può essere utile per insegnare. i docenti per corsi formazione svolgono corsi di formazione on line e corsi di aggiornamento per docenti. Il sito pedagogia didattica offre agli studenti la possibilità di imparare a imparare, di imparare a studiare, quindi insegna come studiare e come studiare bene. Come imparare ad imparare? Come studiare velocemente, come può uno studente avere voglia di studiare? Il sito pedagogia didattica è anche un portale dello studente; un portale studente dove si impara a studiare, un portale studenti dove si apprendono tecniche di studio e si può trovare il proprio metodo di studio per acquisire competenze.
ABILITAZIONE INSEGNAMENTO, COME IMPARARE AD IMPARARE, COME INSEGNARE, COME STUDIARE BENE, COME STUDIARE, concorso docenti 2016 come prepararsi, CONCORSO DOCENTI 2016, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO PER INSEGNARE, CONCORSO SCUOLA 2016, CONCORSO SCUOLA, CORSI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI AGGIORNAMENTO, CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO, CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI DI FORMAZIONE NAPOLI, CORSI DI FORMAZIONE ON LINE, CORSI DI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI, CORSI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE PER DOCENTI, CORSI FORMAZIONE, CORSI ON LINE, CORSI ONLINE, CORSO AGGIORNAMENTO, CORSO DI AGGIORNAMENTO, CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE ONLINE, DIDATTICA ONLINE, DIDATTICA SCUOLA, DIDATTICA WEB, DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE, DOCENTI PER CORSI FORMAZIONE, DSA, EDUCABILITÀ, FACEBOOK FORMAZIONE, FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI, FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA, FORMAZIONE DOCENTI, FORMAZIONE FORMATORI, FORMAZIONE INSEGNANTE, FORMAZIONE INSEGNANTI, FORMAZIONE ON LINE, FORMAZIONE ONLINE, FORMAZIONE SCUOLA, FORMAZIONE, IMPARARE A IMPARARE, IMPARARE A STUDIARE, INSEGNAMENTO SCUOLA, INSEGNAMENTO, INSEGNANTE DI SOSTEGNO, INSEGNANTI DI SOSTEGNO, INSEGNARE, METODI DI STUDIO, METODO DI STUDIO EFFICACE, METODO DI STUDIO, METODOLOGIA DIDATTICA, METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE, METODOLOGIE DIDATTICHE, MODELLI DIDATTICI, PEDAGOGIA DIDATTICA, PEDAGOGIA GENERALE, PEDAGOGIA ON LINE, PEDAGOGIA ONLINE, PEDAGOGIA SPECIALE, PORTALE DELLO STUDENTE, PORTALE STUDENTE, PORTALE STUDENTI, PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI 2016, PREPARAZIONE DOCENTI, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA, SCHEDE DIDATTICHE, SCHEDE PER BAMBINI, SCUOLA E DIDATTICA, STORIA DELLA PEDAGOGIA, STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE, STRATEGIE DIDATTICHE, STUDENTE, STUDENTI, STUDIARE VELOCEMENTE, STUDIARE, TECNICHE DI STUDIO, TFA INSEGNAMENTO, TFA, UNITÀ DI APPRENDIMENTO, UNITÀ DIDATTICA, UNITÀ DIDATTICHE, VOGLIA DI STUDIARE.
Pubblicità