CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI: Metodologie del modello metariflessivo

Aggiornamento e formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche

Corsi di formazione docenti e Corsi di aggiornamento docenti

Se vuoi imparare a imparare, nel sito pedagogia didattica puoi apprendere il tuo metodo di studio, diverso per ogni studente, e insegnare il proprio metodo di studio agli studenti attraverso la formazione docenti e le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti scuola è attiva attraverso corsi di formazione docenti scuola e corsi di aggiornamento docenti. La formazione docenti scuola è attiva nel sito pedagogia didattica attraverso molti corsi di formazione docenti e corsi di aggiornamento docenti.

Formazione docenti:

I processi di controllo

(Santoianni, Striano 2000)

 

Esempi di attività metacognitive:

 

  1. la pianificazione (immaginare come risolvere un problema);
  2. la previsione (stimare il risultato di una attività cognitiva);
  3. la guida (testare e rivedere le strategie);
  4. il controllo dei risultati (valutati in funzione degli scopi perseguiti);
  5. il transfer e la generalizzazione di una strategia di soluzione (applicabile in altri contesti).

 

I processi di controllo sono meccanismi che coordinano l’apprendimento guidando l’impiego delle strategie prescelte.

 

Il sistema metacognitivo si serve del controllo e del monitoraggio:

–  il controllo si esplica come insieme di meccanismi che hanno il compito di attivare, mantenere o interrompere un’attività in corso;

–  il monitoraggio è una funzione di controllo on line che gestisce l’attività cognitiva nel corso del suo svolgersi.

 

I processi di controllo possono essere più specificamente riferiti alle attività di previsione o di revisione nelle diverse fasi di un compito cognitivo.

Sono relativi a singole sessioni di apprendimento:

–        EOL (Ease of Learning) – La previsione circa la facilità di apprendimento del materiale presentato, che avviene prima della fase di acquisizione;

–        JOL (Judgment of Learning) – La valutazione circa la probabilità di ricordare un’informazione appresa, che può avvenire durante il processo di memorizzazione oppure alla fine di tale processo;

–        FOK (Feeling of Knowing) – La misura della “sensazione di conoscere” un’informazione presumibilmente appresa che non si riesce a ricordare consapevolmente.

 

Riguardano la globalità dell’apprendimento di un soggetto in un determinato contesto:

–  PTR (Prediction of Total Recall) – La previsione della quantità del ricordo finale;

–  POST-DIZIONE – ulteriore momento di valutazione in merito all’andamento dell’attività cognitiva che si configura come stima complessiva del livello di prestazione raggiunto.

 

  • Facendo riferimento alla tua disciplina di insegnamento, prova a strutturare una sessione di apprendimento valutandone l’EOL e il PTR.

 

Il sito pedagogia didattica contiene schede didattiche e materiali didattici per la formazione docenti scuola, per l’abilitazione insegnamento, per il TFA, per la preparazione concorso docenti 2016. Concorso docenti 2016 come prepararsi? I corsi formazione docenti spiegano come insegnare, come diventare insegnante di sostegno, la formazione per i DSA, come usare le metodologie didattiche, le metodologie didattiche innovative, le strategie didattiche, le strategie didattiche inclusive. La formazione docenti, anche come formazione online, può essere utile per insegnare. i docenti per corsi formazione svolgono corsi di formazione on line e corsi di aggiornamento per docenti. Il sito pedagogia didattica offre agli studenti la possibilità di imparare a imparare, di imparare a studiare, quindi insegna come studiare e come studiare bene. Come imparare ad imparare? Come studiare velocemente, come può uno studente avere voglia di studiare? Il sito pedagogia didattica è anche un portale dello studente; un portale studente dove si impara a studiare, un portale studenti dove si apprendono tecniche di studio e si può trovare il proprio metodo di studio per acquisire competenze.
ABILITAZIONE INSEGNAMENTO, COME IMPARARE AD IMPARARE, COME INSEGNARE, COME STUDIARE BENE, COME STUDIARE, concorso docenti 2016 come prepararsi, CONCORSO DOCENTI 2016, CONCORSO DOCENTI, CONCORSO PER INSEGNARE, CONCORSO SCUOLA 2016, CONCORSO SCUOLA, CORSI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI AGGIORNAMENTO, CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO INSEGNANTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI, CORSI DI AGGIORNAMENTO, CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI DI FORMAZIONE NAPOLI, CORSI DI FORMAZIONE ON LINE, CORSI DI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE DOCENTI, CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI, CORSI FORMAZIONE ONLINE, CORSI FORMAZIONE PER DOCENTI, CORSI FORMAZIONE, CORSI ON LINE, CORSI ONLINE, CORSO AGGIORNAMENTO, CORSO DI AGGIORNAMENTO, CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE DOCENTI, CORSO FORMAZIONE ONLINE, DIDATTICA ONLINE, DIDATTICA SCUOLA, DIDATTICA WEB, DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, DOCENTI PER CORSI DI FORMAZIONE, DOCENTI PER CORSI FORMAZIONE, DSA, EDUCABILITÀ, FACEBOOK FORMAZIONE, FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI, FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA, FORMAZIONE DOCENTI, FORMAZIONE FORMATORI, FORMAZIONE INSEGNANTE, FORMAZIONE INSEGNANTI, FORMAZIONE ON LINE, FORMAZIONE ONLINE, FORMAZIONE SCUOLA, FORMAZIONE, IMPARARE A IMPARARE, IMPARARE A STUDIARE, INSEGNAMENTO SCUOLA, INSEGNAMENTO, INSEGNANTE DI SOSTEGNO, INSEGNANTI DI SOSTEGNO, INSEGNARE, METODI DI STUDIO, METODO DI STUDIO EFFICACE, METODO DI STUDIO, METODOLOGIA DIDATTICA, METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE, METODOLOGIE DIDATTICHE, MODELLI DIDATTICI, PEDAGOGIA DIDATTICA, PEDAGOGIA GENERALE, PEDAGOGIA ON LINE, PEDAGOGIA ONLINE, PEDAGOGIA SPECIALE, PORTALE DELLO STUDENTE, PORTALE STUDENTE, PORTALE STUDENTI, PREPARAZIONE CONCORSO DOCENTI 2016, PREPARAZIONE DOCENTI, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA, SCHEDE DIDATTICHE, SCHEDE PER BAMBINI, SCUOLA E DIDATTICA, STORIA DELLA PEDAGOGIA, STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE, STRATEGIE DIDATTICHE, STUDENTE, STUDENTI, STUDIARE VELOCEMENTE, STUDIARE, TECNICHE DI STUDIO, TFA INSEGNAMENTO, TFA, UNITÀ DI APPRENDIMENTO, UNITÀ DIDATTICA, UNITÀ DIDATTICHE, VOGLIA DI STUDIARE.
Pubblicità