CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: INDUZIONE DEL CONTROLLO AUTOREGOLATIVO

Mediazione esplicita

 

L’induzione del controllo autoregolativo fa leva sull’incentivazione a livello individuale della strutturazione di forme di monitoraggio e controllo dell’apprendimento. I processi di monitoraggio e controllo dell’attività cognitiva sono meccanismi di regolazione che pianificano e guidano l’azione conoscitiva e la coordinano registrandone l’andamento e modulando l’impiego delle strategie prescelte. Il controllo si caratterizza come insieme di meccanismi che hanno il compito di attivare, mantenere o interrompere un’attività in corso.

 

Il monitoraggio è una funzione di controllo che gestisce l’attività cognitiva nel corso del suo svolgersi.

_ EOL (Ease of Learning) – La previsione circa la facilità di apprendimento delle informazioni date.

_ JOL (Judgment of Learning) – La valutazione circa la probabilità di ricordare una informazione appresa.

_ FOK (Feeling of Knowing) – La misura della “sensazione di conoscere” un’informazione presumibilmente appresa ma che non si ricorda.

_ PTR (Prediction of Total Recall) – La previsione della quantità del ricordo finale.

_ PTR (post-dizione) – La stima complessiva del livello di prestazione raggiunto.

_ CRI (controllo delle risorse intellettive) – La conoscenza della configurazione e della funzionalità del proprio potenziale intellettivo e la consapevolezza circa le risorse cui attingere e le strumentazioni da utilizzare.

 

Scheda. “PANNELLO” DI CONTROLLO

Risorse metacognitive per il CRI (controllo delle risorse intellettive)

Verifica controllo delle risorse intellettive (CRI)

Pubblicità