Prof. FLAVIA SANTOIANNI Università Federico II Napoli
CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Specificità culturale
La conoscenza è dominio-specifica, cioè si costruisce in modi funzionali alla specificità culturale e alle caratteristiche dei domini cui fa riferimento. Può essere, dunque, costituita da uno spettro di punti di vista interdisciplinari.
Garantire la pluridirezionalità dell’offerta formativa
_ Costruire ambienti di apprendimento predisposti ad un uso molteplice e multiforme, sia a livello percettivo, sia a livello procedurale (multimediale), sia livello concettuale, offrendo possibilità non limitate di approfondimento degli argomenti trattati.
_ Non limitare necessariamente la quantità delle informazioni da trasmettere nei confini previsti dalla scansione in unità didattiche: sebbene il sistema cognitivo è un sistema a capacità limitata, la scelta calibrata dei contenuti va effettuata non riducendone il numero, bensì scegliendo quali criteri interpretativi proporre agli studenti per orientarsi tra una sempre crescente quantità di informazioni che va proposta e che comunque ricevono al di là del contesto scolastico.
_ Scegliere un argomento della materia oggetto di insegnamento e analizzarlo sotto punti di vista interdisciplinari.
_ Prendere in considerazione un argomento di attualità che possa avere qualche attinenza con la materia oggetto di insegnamento. Incentivare gli studenti ad analizzare come differenti media (televisione, radio, giornali, rete internet) porgono l’argomento secondo differenti modalità espositive, relative al target obiettivo della comunicazione.