Prof. FLAVIA SANTOIANNI Università Federico II Napoli
CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Credenze collettive
Le credenze collettive di una comunità di apprendimento, seppur ampiamente riconosciute e condivise, sono sempre relative in quanto definite da coordinate spazio-temporali contingenti.
_ Incentivare gli studenti a riflettere sulle caratteristiche salienti della propria comunità di apprendimento, procedendo da un livello più generale ad uno più specifico (“villaggio globale”, contesto lavorativo di riferimento o comunità religiosa, classe, famiglia, ecc.).
_ Sintetizzare i tratti salienti evidenziati e lasciarli confrontare agli studenti.
_ Stilare l’elenco di almeno due modelli formativi contraddistinti da caratteristiche differenti.
_ Discutere la validità dei modelli, illustrando la relatività dei punti di vista.
_ Spiegare come la storia soggettiva degli apprendimenti sia sempre influenzata dalla esperienza personale e dalle credenze collettive (il “passato culturale” individuale).
_ Lasciare che gli studenti esprimano in una scheda metacognitiva quanto del loro modo di apprendere (e di pensare) derivi da esperienze personali e quanto dal proprio “passato culturale”.
_ Passare dal livello personale al livello disciplinare. Far notare come il “passato culturale” possa rappresentare in diverse situazioni il “senso” sul quale la conoscenza si costruisce e si ricostruisce continuamente.
_ Fare esplicito riferimento alla storia della materia in oggetto cogliendo i nessi di relazione tra i modelli teorici attualmente in uso e le condizioni contingenti che, a livello personale e collettivo, ne hanno storicamente orientato il corso.