CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Risorse metacognitive per il CRI (controllo delle risorse intellettive)

Se è auspicabile che un soggetto controlli i processi cognitivi che attiva, è altrettanto auspicabile che ciò avvenga in modo autonomamente organizzato e non soltanto in risposta all’esigenza di adattarsi a uno specifico contesto ambientale. Una attività di monitoraggio e controllo che rispetti la singolarità individuale non può non accompagnarsi a una approfondita conoscenza dei livelli multifunzionali e della qualità multifattoriale del sistema cognitivo individuale nel corso del suo sviluppo.

Risorse metacognitive per il CRI (controllo delle risorse intellettive):

 

_ conosco il funzionamento di ogni sistema cognitivo

_ conosco il mio sistema cognitivo nelle sue specializzazioni funzionali

_ riconosco, tra esse, quanto è spontaneo e quanto è indotto

_ conosco più di una strategia apprenditiva (quanto è indotto)

_ controllo le strategie che ho imparato e sono in grado di modificarle

_ riconosco le mie qualità potenziali intellettive genetiche ed epigenetiche

_ so cosa e come mi viene più facile apprendere (quanto è spontaneo)

_ controllo il mio sistema cognitivo perché conosco quali relazioni di compatibilità si sono instaurate tra le strategie che ho appreso e le qualità del mio potenziale intellettivo genetico ed epigenetico.

Pubblicità