Mediazione esplicita/implicita
La codificazione specifica e operativa è un processo mediativo esplicito e implicito che si basa su presupposti regolativi dei processi di costruzione della conoscenza.
Tra di essi:
-
l’individuo “conosce” la realtà se riesce a gestirla (regolandola, modificandola) e si orienta in essa; “conosce” i dati informativi acquisiti se è in grado di operare su di essi esprimendosi in performance di comprensione.
Il sistema formativo, pertanto, nell’indicare codici specifici per la conoscenza della realtà, si dovrebbe porre obiettivi tra i quali:
-
dare l’opportunità di applicare le conoscenze in una molteplicità di situazioni che costituiscono occasioni per provarne l’operatività
-
consentire agli studenti di sviluppare e dimostrare le proprie possibili capacità di comprensione
Conoscere può significare non soltanto apprendere, ma anche ristrutturare, allargare, estrapolare, costruire, applicare le conoscenze apprese e operare su di esse.
Questo lavoro rielaborativo facilita il passaggio dall’implicito all’esplicito, dalle teorie ingenue e del senso comune, dai fraintendimenti e gli stereotipi alla conoscenza consapevole, flessibile, comprovata, scientifica.
L’azione esplicitativa si evidenzia sia nello sviluppo delle possibili capacità di comprensione sia nell’esteriorizzazione manifesta che il soggetto attua dei propri percorsi di pensiero, riflettendo su di essi in modo consapevole e condividendone il senso all’interno della comunità di apprendimento.
Un esempio di codifica specifica e operativa per il potenziamento delle performance di comprensione
Analizzare un argomento
-
Far descrivere (analizzare e osservare) un concetto o una situazione
-
Analizzare le modalità procedurali
-
Analizzare i risultati: l’argomento scelto (un concetto o una situazione) ha qualche attinenza con gli interessi del soggetto che apprende?
-
Categorizzare e descrivere ciascun aspetto evidenziato coinvolgendo gli studenti
Esplorazione guidata
-
Evidenziare e fare evidenziare un particolare aspetto problematico
-
Analizzare e fare analizzare il particolare aspetto problematico evidenziato
Performance di apprendimento, in collaborazione con la classe
-
Applicare o immaginare soluzioni applicative degli argomenti in oggetto
-
Avanzare ipotesi progettuali individuali
-
Individuare punti di vista e metodologie differenti
-
Discutere punti di vista e metodologie differenti
-
Strutturare quesiti sul lavoro svolto
-
Chiedere agli studenti di spiegare perché hanno strutturato proprio quei quesiti, e non altri, e di addurre motivazioni condivisibili
-
Chiedere agli studenti di prevedere il possibile andamento della discussione
-
Chiedere agli studenti di riflettere sulle proprie performance di comprensione