Chiavi di lettura
Scheda DEFINIZIONE DELLA CONFIGURAZIONE INTELLETTIVA INDIVIDUALE
_ Se lo studente ha attribuito un maggior punteggio alla risposta Attraverso le parole, l’intelligenza linguistica potrebbe essere predominante nel suo sistema cognitivo. L’intelligenza linguistica si esprime nella capacità di manipolare il linguaggio in modo creativo, nella sensibilità al significato e alle relazioni tra le parole, nel privilegiare la comunicazione verbale. E’ probabile che l’intelligenza linguistica preferisca apprendere attraverso l’imitazione di modelli, l’esercizio ripetitivo (la pratica) e l’esercizio creativo (l’abilità tecnica).
_ Se lo studente ha attribuito un maggior punteggio alla risposta Attraverso la musica, l’intelligenza musicale potrebbe essere predominante nel suo sistema cognitivo. L’intelligenza musicale è l’abilità nel riconoscere le qualità caratteristiche di un suono (il tono, il ritmo, il timbro). E’ probabile che l’intelligenza musicale preferisca apprendere attraverso logiche di tipo olistico che facciano uso di paragoni per comparare e raffrontare le informazioni prima di assemblarle in insiemi coerenti di conoscenze.
_ Se lo studente ha attribuito un maggior punteggio alla risposta Attraverso modelli, simboli e relazioni astratte, l’intelligenza logico-matematica potrebbe essere predominante nel suo sistema cognitivo. L’intelligenza logico-matematica è la capacità di riconoscere connessioni, analogie e rapporti quantitativi tra più elementi, di raggruppare in insiemi, classificare, di gestire sequenze logiche complesse e ripercorrerne i singoli passaggi, di ipotizzare e inferire conseguenze, di risolvere problemi. E’ probabile che l’intelligenza logico-matematica preferisca apprendere attraverso la dimostrazione sistematica, la dimostrazione indiretta (supporre una tesi opposta a quella che si vuole dimostrare e accertarne la veridicità), la generalizzazione (procedere da un insieme dato ad uno maggiore che lo contenga), la specializzazione (da un insieme dato ad uno più piccolo, già contenuto in esso), lo scoprire analogie, il proporre e rivedere soluzioni possibili, la gestione concettuale di simboli.
_ Se lo studente ha attribuito un maggior punteggio alla risposta Attraverso le immagini, l’intelligenza visuo-spaziale potrebbe essere predominante nel suo sistema cognitivo. L’intelligenza spaziale è la capacità di percepire forme e manipolarle in astratto, copiare figure, immaginare la posizione di un oggetto nello spazio da più angolazioni o un movimento all’interno di una configurazione, cogliere somiglianze tra forme o concetti differenti, attualizzare esperienze visive senza specifica stimolazione. E’ probabile che l’intelligenza spaziale preferisca apprendere attraverso l’osservazione della realtà, le visualizzazioni grafiche, le rappresentazioni artistiche, il rievocare visivamente esperienze, i confronti e le somiglianze, il rapportare schemi di ragionamento attuali ai precedenti.
_ Se lo studente ha attribuito un maggior punteggio alla risposta Attraverso il movimento, l’intelligenza corporea potrebbe essere predominante nel suo sistema cognitivo. L’intelligenza corporea è la capacità di controllare i movimenti corporei, manipolare oggetti, trasformarli e riorganizzarli, osservare situazioni e riprodurle, conoscere e studiare macchinari, programmare sequenze di azioni anche a livello astratto. E’ probabile che l’intelligenza corporea preferisca apprendere attraverso l’osservazione, l’imitazione, l’esperienza diretta, non mediata, la manipolazione, prendendo appunti, il trasformare e rielaborare materiali, il ricreare situazioni, il role playing, la drammatizzazione, parlando ed esprimendosi liberamente.
_ Se lo studente ha attribuito un maggior punteggio alla risposta Attraverso le relazioni intersoggettive, l’intelligenza interpersonale potrebbe essere predominante nel suo sistema cognitivo. L’intelligenza interpersonale è la capacità di comprendere gli altri (empatia), di entrare in relazione con essi, di interpretarne le intenzioni, di comprenderne gli stati d’animo, di leggerne le intenzioni e di comunicare. E’ probabile che l’intelligenza interpersonale preferisca apprendere attraverso il condividere, il relazionarsi e il cooperare.
_ Se lo studente ha attribuito un maggior punteggio alla risposta Attraverso il lavoro individuale, l’intelligenza intrapersonale potrebbe essere predominante nel suo sistema cognitivo. L’intelligenza intrapersonale è la capacità di analisi introspettiva, di conoscere sé stessi, di analizzare i propri sentimenti, di esprimere le proprie emozioni, di riconoscere la propria identità personale. E’ probabile che l’intelligenza interpersonale preferisca apprendere attraverso tempi e spazi personali, lavoro e progetti individualizzati.