Prof. FLAVIA SANTOIANNI Università Federico II Napoli
CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Modelli cognitivisti
Molteplici sono le teorie dell’apprendimento che la scienza cognitiva ha generato, e, pertanto, non riassumibili in un univoco schema interpretativo. E’ possibile, tuttavia, cogliere i caratteri generali ricorrenti, che fanno da trait d’union tra le singole teorie, e che possono rappresentare le linee guida e i nodi problematici più significativi intorno ai quali si costruirono i modelli cognitivisti dell’apprendimento.
Il focus della ricerca, nei modelli cognitivisti dell’apprendimento, non è più il comportamento manifesto, studiato dai comportamentisti, ma l’attività dell’organismo regolata dal funzionamento dei processi mentali. Il concetto base di associazione stimolo-risposta, caratteristico del behaviorismo, è sostituito dal concetto di organizzazione gerarchica dei meccanismi e delle procedure che presiedono alla codifica dei messaggi ambientali, la cui elaborazione e rielaborazione dipende dalla variabile organismica, che si integra nello schema classico del behaviorismo stimolo-risposta.