Infanzia:
-
marginale ma anche valorizzata, perché incarna lo stato di grazia,
-
il battesimo riporta gli animi alla purezza infantile,
Chiesa:
-
sostituisce sempre di più il potere civile, si affianca ad esso,
-
si dà una cultura di governo, religioso e civile,
-
educa l’intera comunità, programma immenso di ricomposizione sociale,
-
unisce le chiese locali contro le eresie.
Prima comunità ristrette e separate con visione escatologica e magistero degli Apostoli, poi fase amministrativa e istituzionale:
-
comunità unificata nella disciplina e nella dottrina,
-
retta dal pensiero giuridico e teologico della tradizione ellenistico-romana,
-
si nutre della cultura di governo (diritto canonico),
-
attua l’azione pedagogica in campo religioso e civile.