CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Sant’Agostino

Sant’Agostino

Sintesi organica della Patristica e punto di continuità tra cultura antica, pensiero greco e cristianesimo; miscela di platonismo, di filosofia plotiniana, di cristianesimo paolino:

  • principi della filosofia platonica (innatismo della verità, dualismo anima/corpo)

  • teologia e morale cristiana (Trinità, senso del peccato, ascesi religiosa)

 

La verità:

  • è interiore e trascendente,

  • esiste in sè, viene da Dio,

  • illumina la coscienza dell’uomo (l’anima è a immagine e somiglianza di Dio)

  • si impone come presenza nell’intelletto, ma non viene creata da questo.

 

  • Dio è Trinità: Essere, Intelletto, Amore,

  • l’ascesa verso Dio è un processo di autoeducazione e crescita interiore sotto la guida del soggetto stesso,

  • l’uomo si avvicina a Dio in modo triplice, con l’anima, con la conoscenza, con l’amore,

  • l’etica cristiana si basa sull’ascesi (figura esemplare del monaco),

  • i gradi di formazione spirituale del cristiano sono leggere, meditare, pregare, contemplare,

  • il cristiano deve apprendere conoscenze universali ed eterne,

  • le verità vanno scoperte e risvegliate con l’ausilio del maestro spirituale (di cui Cristo è il simbolo)

  • la formazione morale è dominante.

 

Differenze dell’educazione cristiana in Sant’Agostino rispetto alla paideia classica:

  • carattere personale,

  • oscillazione tra cultura e ascesi,

  • richiamo a un Maestro supremo,

  • è dentro la storia con spirito penitente e profetico.

Pubblicità