Prof. FLAVIA SANTOIANNI Università Federico II Napoli
CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Il Medioevo
Il Medioevo:
non è solo l’età di mezzo tra due momenti alti dello sviluppo della civiltà,
è l’età della formazione degli ideali comuni dell’Europa cristiana,
si formano i caratteri dell’uomo moderno (la coscienza individuale, l’impegno produttivo, l’identità sovranazionale),
il modello di società è organico con forte spirito comunitario,
insieme al Mondo Antico, il Medioevo è la grande matrice dell’Occidente Moderno.
Rispetto all’Antico e al Moderno:
differenza antropologica – l’uomo medievale è ierarchicus e non aequalis come l’uomo moderno,
differenza politica – dualismo dei poteri (Chiesa e Impero) diversamente dal Mondo Antico e spirito sovranazionale (vicino ai problemi dell’Età Contemporanea),
differenza culturale – non secolarizzata nè laicizzata, cultura retorica e logica, non scientifica.