Caratteri del Medioevo:
-
unità ideale di fede, di cultura, di riti,
-
unitarietà e pluralismo: aspetti di vita di fede, ma anche spirito mondano,
-
aspetti di comunità, di internazionalismo, di coesione spirituale, di tensione ideale (le Crociate, la Cavalleria),
-
strutture costanti (Chiesa, Fede, Coscienza cristiana),
-
il Cristianesimo è l’espressione spirituale del Medioevo.
Il Mediterraneo invaso dall’Islam è mare di frontiera e non più di scambi:
-
il mondo europeo nasce come <<difesa>>, unificato dalla religione e dalla cultura, dalla fede cristiana e dalla lingua latina.
Europa:
-
entità più spirituale e culturale che geografica,
-
unita dalla coscienza cristiana,
-
mondo legato alla terra e non al mare,
-
mondo diviso (franchigie e privilegi di gruppo impediscono l’unificazione socio-politica)
-
convergenza di civiltà, di cultura, di valori morali e religiosi.