Prof. FLAVIA SANTOIANNI Università Federico II Napoli
CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Scuole monastiche o abbaziali
Scuole monastiche o abbaziali:
(dal V sec.) – affiancano le scuole statali romane di grammatica e di retorica,
gradatamente sostituiscono la formazione religiosa a quella letteraria,
legate alla vita religiosa, cultura ascetica,
con regole e procedure rigorosamente fissate,
il sapere è legato a testi canonici,
il sapere è dogmaticamente fissato e deve essere solo chiarito, non scopre la verità ma la mostra,
anche le popolazioni barbariche si oppongono all’educazione romana valorizzando la formazione come iniziazione e apprendistato militare,
(dal VII sec.) – diffusione del monachesimo e cristianizzazione dei barbari,
l’educazione del fanciullo-monaco privilegia la lettura, la memorizzazione, il calcolo e il canto, ma il primato è della liturgia (l’istruzione è scondaria),
modello benedettino di Montecassino (788), abbazia di Cluny, in Borgogna (910).