CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: L’Università e lo studio

L’Università (studium generale):

  • nasce dall’evoluzione delle scuole cattedrali,

  • 1231: la bolla Parens Scientiarium di Papa Gregorio IX impone il giuramento ai docenti,

  • gli studenti anziani insegnano ai giovani,

  • autogoverno delle corporazioni studentesche,

  • dopo cinque o sette anni lo studente è baccelliere, dopo altri due anni è magister,

  • nuovo modello di intellettuale: goliardi o clerici vagantes.

 

Lo studio:

  • i testi sono auctoritates e sono commentati nella lectio: si dà il significato grammaticale, la spiegazione logica, l’interpretazione del testo; da qui l’emergere di problemi che dà luogo alla disputa sotto la guida del maestro la cui conclusione viene scritta,

  • i maestri si impegnavano a rispondere in dispute su qualsiasi argomento,

  • il libro si fa strumento (senza ornamenti, si smembra anche in quaderni).

Pubblicità