-
La bottega: autorità del maestro, apprendistato come riproduzione di competenze, integrazione, rapporto personale e affettivo tra i membri.
-
Il paedagogium:
prima scuola professionale di specializzazione (anche medica), prima alfabetizzazione al servizio della formazione professionale, per servi, artigiani, liberti, si teneva in un edificio apposito o nella casa padronale.
-
I collegia o corpora (corporazioni): vi si formavano i nuovi maestri (attraverso verifiche professionali, controlli disciplinari, tirocinio).
-
Le scuole sacerdotali: i sacerdoti si formavano nei collegia, provenivano dalla classe senatoria, avevano un ruolo di quasi magistrati (giurisprudenza sacra). Le scuole preparavano il sacerdote al ruolo di mediatore sociale, alla lettura degli auspici presenti nel rito, con rigida disciplina.
-
Le scuole dell’esercito: nei collegia si forma il soldato di professione, il cittadino deve prestare servizio senza risparmiarsi, con fedeltà all’imperatore: impara il mestiere delle armi, lo spirito di corpo, la tecnica perfetta.