Nel corso del V-IV secolo illuminismo greco: nuovi ceti sociali in politica, cultura più critica, tecnico-scientifica, democratica.
I Sofisti:
-
attenzione ai problemi dell’uomo e alle tecniche del discorso, uso della parola,
-
critica alla cultura tradizionale, naturalistica e religiosa,
-
educazione pubblica, ma per chi governa la polis:
-
formazione morale, retorico-linguistica, storica dell’uomo politico come oratore.