Preistoria:
l’uomo con la posizione eretta libera le mani come strumento multiuso e trasforma il suo rapporto con la natura avviando la cultura.
Nella preistoria il rapporto educativo ha un ruolo sociale. L’educazione dei giovani è centrale per:
la sopravvivenza del gruppo – la trasmissione della cultura
La mentalità primitiva si basa su culti e credenze, è cultura magica ma anche ragionamento concreto, prelogico, intuitivo e non argomentativo:
-
culto dei morti – arte e gusto estetico
-
trasmissione del sapere tecnico
-
conoscenza del linguaggio