Rinascimento pedagogico in Europa:
Montaigne:
-
critica all’educazione autoritaria e pedante, all’istruzione mnemonica e ripetitiva, ai metodi di insegnamento astratti e formali,
-
<< meglio una testa ben fatta che una testa ben piena>>,
-
studio del greco e del latino accanto alla lingua volgare e alle lingue straniere,
-
educazione attraverso sia la famiglia che il precettore,
-
cultura come patrimonio privilegiato di una élite intellettuale,
-
riconoscimento dei limiti dell’onnipotenza conoscitiva dell’uomo.