Locke – Pensieri sull’educazione:
-
principi empiristici in prospettiva anti-innatistica,
-
vi è una necessaria relazione tra l’istruzione proveniente dal mondo esterno e lo sviluppo interno delle funzioni intellettuali,
-
polemica contro l’autoritarismo e le punizioni corporali, esaltando i principi della libertà e della autonomia,
-
dopo la trasformazione sociale ed economica, il gentleman è visto come modello ideale per la nuova classe dirigente, per il quale si traccia un rinnovato curriculum di studi,
-
nuova concezione dell’aristocrazia derivante non più dall’appartenenza a una certa classe, ma piuttosto dal possesso o dall’acquisizione di determinate conoscenze e virtù.