Fine del Seicento – inizio Settecento:
Locke e Vico – due modelli pedagogici, culturali ed educativo-scolastici che si oppongono al razionalismo:
Natura: processi formativi ricollegati ai processi empirico-naturali, dipendenti da condizioni non soggettive e fuori della mente (Locke)
Storia: modelli formativi che si richiamano alla storia, al linguaggio, alla cultura (Vico)
-
l’empirismo valorizza la scienza come mezzo e come fine, riportando l’educazione nell’istruzione e considerando la mente in senso cognitivo ed epistemico
-
lo storicismo considera la storia come il centro della cultura, come modello di formazione che implica la costruzione del pensiero come attività critica