-
Leonardo Bruni – concetto di cultura come eruditio
-
Matteo Palmieri – modello realistico di formazione del cittadino, lingua vernacolare
-
Leon Battista Alberti – (Libri della famiglia) prelude al Rinascimento:
-
Pierpaolo Vergerio – formazione delle classi dirigenti alla luce di un Umanesimo civile
-
dimensione legata più alle esigenze pratiche del suo tempo che non alla classsicità,
-
concetto di cultura e formazione umana più concreto
-
l’uomo da educare è il borghese e non il signore,
-
il curriculum formativo prevede, oltre alle humanae litterae:
-
le scienze, l’educazione fisica e i giochi,
-
attenzione per l’infanzia.