Educazione nel Rinascimento:
-
educare diventa educare sé stessi senza modelli a priori;
-
l’educazione si articola in molte agenzie, fino ad attuare processi di conformazione dell’individuo;
-
doppio regime dell’individualità e della conformazione;
-
mutamento delle tecniche educative e scolastiche;
-
la scuola attua sistemi di controllo perché appartiene allo stato ed ha un ruolo sociale;
-
il sapere pedagogico diventa un sapere politico;
-
gli spazi sociali per la formazione sono la scuola, gli oratori, la manifattura;
-
si organizza il tempo in funzione del bene e dell’ordine sociale;
-
lavoro più sociale, più parcellizzato e più meccanico.