Riforma protestante:
-
avversione per la gerarchia ecclesiastica ritenuta responsabile della corruzione morale,
-
ritorno all’autentico spirito del Cristianesimo delle origini,
-
la salvezza avviene tramite la sola fede e non più attraverso la Chiesa,
-
religiosità interiore e principio del “libero esame” del testo sacro,
-
rottura dell’unità del Cristianesimo,
-
superata la distinzione tra clero e laicato,
-
sentimento di rinnovamento spirituale in ogni dimensione della vita dell’uomo,
-
l’attività lavorativa è elemento di salvezza e mezzo per attuare il regno di Dio in terra,
-
l’istruzione elementare è obbligatoria, gratuita, un diritto-dovere per il cristiano,
-
modello di cultura umanistico, basato sulla priorità delle lingue e dell’educazione grammaticale.