Rivoluzione teorico-pedagogica della Modernità:
-
pluralismo dei paradigmi (modelli ricorrenti di teoria),
-
modelli socio-politici e scientifici al fianco del modello metafisico,
-
discontinuità e conflitto tra paradigmi, declino del modello metafisico,
-
paradigma sociale: connette la pedagogia agli obiettivi politici e culturali della società, modello produttivo e ideologico, la pedagogia sociale forma l’uomo cittadino e produttore,
-
paradigma scientifico: il sapere pedagogico è sotto il controllo empirico, logico e sperimentale,
-
pedagogia come scienza valutativa e progettuale, teorica e tecnica, unita alla filosofia,
-
pedagogia antropologico-utopica: il senso del fare pedagogia è sfidare l’esistente,
-
il progetto come motore della pedagogia,
-
pluralità di modelli teorici che si intersecano,
-
gli ideali di uomo, cultura e società non sono più modelli assoluti,
-
le teorie pedagogiche si emancipano da un modello unitario.