Educazione nell’Umanesimo:
-
paideia politica:
-
formazione umana attraverso il “commercio” con la cultura, con gli uomini, con la città,
-
impegno politico, la pedagogia va dalla scuola alla città,
-
formazione poliedrica e polivalente, che garantisce al soggetto funzioni diverse nella società,
-
modello formativo dell’oratore dell’età ellenistico-romana,
-
studio diretto degli classici greci e latini in originale,
-
valorizzazione della lingua latina,
-
polemica contro l’enciclopedismo, il formalismo,
-
polemica contro la subalternità alla teologia e alla teorizzazione aristotelica,
-
valore della vita infantile, sentimento dell’infanzia,
-
importanza didattica del gioco e dell’educazione fisica.