La Modernità:
-
Rivoluzione geografica: dal Mediterraneo all’Atlantico, dall’Oriente all’Occidente, l’Europa si apre al mondo con le scoperte geografiche, i commerci, la colonizzazione.
-
Rivoluzione economica: da un’economia di scambio alla capitalizzazione, l’investimento, la produttività; razionalizzazione delle risorse, il profitto come regola della crescita economica, il capitalismo come sfruttamento di ogni risorsa naturale e umana
-
Rivoluzione politica: stato moderno accentrato, ma l’esercizio del potere effettivo si distribuisce nella società (sistema di controlli, di istituzioni, logica statuale)
-
Rivoluzione sociale: la borghesia laica e razionalista ostacola la borghesia feudale, prima è alleata della corona e poi in conflitto con essa.
-
Rivoluzione culturale: la cultura è nelle città, fuori dal potere religioso, valore autonomo del pensiero e dell’arte, il sapere scientifico-tecnico vuole interpretare il mondo iuxta propria principia e trasformarlo a vantaggio dell’uomo.