CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Epistemologia

La prima considerazione è che non sia possibile fare riferimento a un concetto univoco di epistemologia a cui ricorrere, perché le epistemologie possono essere molteplici.
L’epistemologia, al singolare, è un momento ineludibile, il bisogno di ogni sapere scientifico di comprendersi e di autoregolarsi – una necessità che è divenuta sempre più un dovere, nel corso dell’ultimo secolo.
Nello stesso tempo ogni epistemologia, l’epistemologia di ogni disciplina (le epistemologie, al plurale) tende verso e trova, di volta in volta, il proprio raccordo con l’epistemologia di natura generale che regola lo svolgersi dei saperi e la loro scientificità.
Da questo punto di vista, ogni disciplina media e ricostruisce la propria epistemologia, il proprio modo di fare scienza.
Questo non è, necessariamente, definito una volta per tutte quanto, piuttosto, in rapporto di continua interdipendenza e di trasformazione biunivoca con la più generale matrice epistemologica di raccordo tra i diversi saperi e le loro differenti espressioni.
È possibile, dunque, dire che l’avventura epistemologica della pedagogia si sia compiuta attraverso diverse posizioni interpretative.
Queste sono consistite nel dialogo con l’epistemologia, in generale; nell’interpretazione, da un punto di vista pedagogico, della propria scientificità disciplinare e, infine, nel riconoscimento dell’essere una disciplina plurale e integrata.
Pubblicità