CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Volumi a cura di

E. Frauenfelder, F. Santoianni, a cura di, A MENTE APERTA Ambienti di Apprendimento Contesti di Formazione, Pisanti Editore, Napoli, 2009. (Cura del volume, introduzione e capitolo F. Santoianni Educabilità e formazione. Verso una “pedagogia del possibile”). 
F. Santoianni, a cura di, Costruzione di ambienti  per lo sviluppo e l’apprendimento. Il protocollo formativo C.A.S.A. per la scuola primaria, Consorzio Editoriale Fridericiana, Napoli, 2009. (Cura del volume, introduzione e capitolo F. Santoianni e coll., Educabilità e sviluppo di modelli prototipali della conoscenza. Percorso preparatorio alla costruzione di rappresentazioni spaziali tra esplicito e implicito).
 
F. Santoianni, C. Sabatano, a cura di, Brain Development in Learning Environments. Embodied and Perceptual Advancements, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, UK. Introduzione di Elisa Frauenfelder, 2007. (Cura del volume e capitolo F. Santoianni Bioeducational Perspectives on Adaptive Learning Environments). Adottato nel Corso P01752 Introduction to Mind, Language, and Embodied Cognition tenuto dal Prof. Andy Clark, MSc in Philosophy, Università di Edimburgo.
 
E. Frauenfelder, F. Santoianni, a cura di, E-learning, teorie dell’apprendimento e modelli della conoscenza, Guerini Editore, Milano, 2006. (Cura del volume e introduzione F. Santoianni Modelli epistemologici degli apprendimenti on e off line. Evergreen e nuove idee).
 
F. Santoianni, M. Striano, a cura di, Strutture della conoscenza. Linguaggi del pensiero, Editore Pisanti, Napoli, Collana Esperienze di Ricerca e Formazione diretta da E. Frauenfelder, F. Santoianni. Presentazione di Patrizia de Mennato, 2005. (Cura del volume e capitolo F. Santoianni, Dai processi di apprendimento alle strutture della conoscenza: mente, metafore e contesti culturali).
 
E. Frauenfelder, F. Santoianni, a cura di, Mind, Learning and Knowledge in Educational Contexts, Cambridge Scholars Press, Cambridge, 2003 (traduzione inglese di Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca, Liguori Editore, Napoli, 2002). (Cura del volume, introduzione con E. Frauenfelder Cognition, neuroscience and education. Research perspectives in bioeducational sciences e capitolo F. Santoianni, Biodynamic education of cognitive systems. Epigenesis and relative plasticity).
 
E. Frauenfelder, F. Santoianni, a cura di, Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca, Liguori Editore, Napoli. Introduzione di Michael I. Posner, Mary K. Rothbart, 2002. (Cura del volume, introduzione con E. Frauenfelder Cognizione, neuroscienze e formazione: prospettive di ricerca nelle scienze bioeducative e capitolo F. Santoianni, La formazione biodinamica dei sistemi cognitivi. Epigenesi e criteri di educabilità).
Pubblicità