Rivoluzione della storiografia:
-
il marxismo ha messo in luce il ruolo della struttura economico-sociale e le complesse mediazioni tra economia e politica, cultura e società.
Da qui la storia viene vista a parte intera, tenendo conto di tutti i fattori (pluralismo delle prospettive, collegamento con le diverse scienze sociali).
-
La psicoanalisi come “psicostoria”: studio delle mentalità collettive e individuali, attraverso il pensiero freudiano.
-
Lo strutturalismo e la storia quantitativa: studio delle strutture che regolano i comportamenti individuali, letti come variabili quantitative, sottoponibili ad analisi sociali e a ricostruzioni statistiche.