Storia dell’educazione come:
-
storia delle teorie – filosofia, scienza, ideologia. Analisi sempre più contestuale delle teorie nella storia di una società.
-
storia delle istituzioni formative – hanno un ruolo educativo nei diversi tipi di società, sono articolate in altri sotto-settori, è una mappa complessa.
-
storia delle politiche educative, scolastiche, formativo-professionali – è in itinere; progetti collettivi per ottenere risultati nel comportamento sociale (alfabetizzazione).
-
storia sociale – di recente sviluppo, mostra il formarsi di mentalità educative, valori pedagogici, pratiche formative come modelli inconsci di un processo socio-culturale definito.
-
storia dell’immaginario come formazione delle mentalità.
In ognuno di questi campi vi sono modalità diverse di leggere gli eventi:
-
l’integrazione dinamica tra le fonti della ricerca, i metodi e il pluralismo possono anche provocare conflitti tra i programmi di ricerca,
-
ma l’atteggiamento deve essere critico senza comprimere la complessità e la varietà.
-
comprensione aperta e dinamica degli eventi storico-educativi.
-
la memoria ricompone un disegno che ci aiuta a comprendere il presente e le possibilità del futuro.
-
storia come organismo: ciò che sta prima condiziona ciò che viene dopo, l’interpretazione avviene attraverso i fatti.