CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: Dalla Antichità alla Contemporaneità

Antichità – ha insegnato:

  • l’identità della famiglia,

  • l’organizzazione dello stato,

  • l’istituzione scuola,

  • i miti educativi,

  • i riti di passaggio nello sviluppo,

  • alcuni modelli socio-educativi.

              

Ha fatto nascere:

la teoria come riflessione universale e rigorosa sui processi educativi,

la paideia come formazione culturale e universalizzazione dell’individualità tramite la cultura.

Medioevo – la paideia si organizza in senso religioso:

  • i processi educativi sono attuati dentro le istituzioni religiose,

  • unico programma educativo legato al messaggio religioso cristiano.

Modernità – rottura con il passato e trasformazioni radicali, permanenti per molti secoli e consapevoli:

  • ha comportato la riorganizzazione del potere e dei saperi,

  • ha posto il problema della libertà e il pluralismo dei modelli sociali, di classe, delle ideologie,

  • liberazione dai modelli tradizionali di società,

  • sistema organizzativo sociale basato sull’individuo, forti condizionamenti da parte della collettività,

  • al centro del mondo moderno sono la prestazione lavorativa e il controllo sociale.

Contemporaneità – dalla fine del Settecento, nuova fase caratterizzata da:

  • centralità delle ideologie, lotte sociali, sviluppo tecnologico e scientifico,

  • crescita della società di massa e dei mass media,

  • inizio di una rivoluzione educativa che ha ridefinito i processi educativi in senso sociale e scientifico.

Pubblicità