CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA: L’educazione aristocratica e popolare

L’educazione aristocratica:

  • è raffinata, formale, rituale (legata al castello, alla Cavalleria, alle Crociate, alla donna idealizzata degli stilnovisti)

  • si richiama ai modelli classici (Virgilio), ai miti,

  • è separata dalla società.

 

L’educazione popolare:

  • è una cultura del magico, del corpo, temi della fortuna, della morte,

  • del godimento (il paese della Cuccagna), del rovesciamento (il Carnevale),

  • è realistica, riguarda sia le conoscenze tecniche che gli spazi aperti del sociale (la bottega, la piazza, la festa e non il castello o il monastero).

Pubblicità