Alto Medioevo
dalle invasioni barbariche all’anno Mille (rottura sociale, culturale, economica):
-
società feudale con atteggiamento difensivo, problemi di sopravvivenza, scambi ridotti,
-
società gerarchica con rapporti di fedeltà e dipendenza, di vassallaggio,
-
fiammate religiose e politiche (il monachesimo),
-
staticità sociale e pedagogia statica e uniforme,
-
paideia cristianizzata e res publica christiana annullano la cultura classica.