Basso Medioevo
dall’anno Mille al 1350 circa:
-
società post-feudale, comunale e urbana,
-
costituzione di Stati nazionali (Francia, Inghilterra, Spagna)
-
costituzione di Stati-signorie (Italia),
-
nasce lo spirito borghese individualistico, produttivo, autonomistico,
-
la nascita della borghesia implica una rivoluzione culturale ed economica,
-
la borghesia è una classe sociale attenta alla produzione dei beni e all’incremento della ricchezza, reinvestita capitalisticamente nella produzione,
-
trasformazione della mentalità dei ceti mercantili nelle zone più attive d’Europa (Italia, Paesi Bassi, Germania Baltica),
-
ripresa dei commerci, formazione delle corporazioni,
-
risveglio delle città, delle scienze e delle arti,
-
lotte sociali e religiose (eresie e rivolte contadine),
-
complicazione dei rapporti tra le classi nella società borghese,
-
bisogno di realizzazione sociale,
-
nuovi modelli politici, nuove strutture sociali, nuova cultura, più mondana, articolata e specializzata, infine (1400) nuovo modello umano,
-
visione del mondo laica, accentrata sull’uomo,
-
rinnovamento della fede (eresie, movimenti millenaristi ed escatologici, movimenti pauperistici, ordini mendicanti e predicatori),
-
i gruppi popolari manifestano in chiave religiosa il riscatto sociale,
-
nuova immagine del Cristianesimo (più evangelica, pauperistica, escatologica).