La scuola:
II sec. a.C. – sul modello greco, formazione grammaticale e retorica, lingua greca;
I sec. a.C. – retorica latina, strumenti didattici specifici (i manuali).
Divisa in:
-
elementari:
-
alfabetizzazione primaria,
-
si svolgeva in locali in affitto o in case di ricchi,
-
gli alunni erano accompagnati dal paedagogus,
-
scrivevano su tavolette di cera con lo stilo,
-
durava quasi tutta la giornata,
-
rigida disciplina del magister (punizioni corporali);
2. secondarie o di grammatica:
-
musica, geometria, astronomia, letteratura, oratoria,
-
l’insegnamento letterario in forma grammaticale e filologica era predominante;
3. scuole di retorica:
-
studio dei testi letterari in relazione allo stile,
-
studio dei tipi di retorica (politica, forense, filosofica),
-
si elaboravano discorsi su esempi reali o dibattiti su problemi reali o fittizi.